
Eventi Ricerca e viste Navigazione
Novembre 2019
Trieste, Corso BLS (Basic Life Support) healthcare provider con utilizzo dell’aed per adulto bambino e infante
Il corso si propone di fornire ai partecipanti le nozioni e le abilità necessarie per svolgere il proprio ruolo professionale nell'attività di supporto vitale di base e di defibrillazione in attesa del team di supporto avanzato. Questo per garantire il miglior grado di successo in termini di sopravvivenza nei casi di arresto cardiorespiratorio (ACR). Per quanto riguarda le nozioni teoriche l'apprendimento viene affidato ai partecipanti prima che frequentino l'aula fornendo loro il testo ufficiale American Heart Association BLS per operatori…
Ulteriori informazioni »Trieste, Corso ECM: “La tutela degli invalidi civili”
Nel nostro Paese lo Stato provvede ai bisogni dei cittadini disabili, come previsto dall’art. 38 della Costituzione, non solamente attraverso forme di tutela previdenziale (invalidità INPS, invalidità INAIL, pensionistica privilegiata) rivolte ai lavoratori assicurati presso gli Enti Previdenziali, ma anche mediante istituti assistenziali rivolti a tutti i cittadini, quali l’invalidità civile e la L 104/92. Tali normative garantiscono non solo il sostegno economico, ma anche l’inserimento lavorativo, i permessi lavorativi retribuiti, gli sgravi fiscali, la fornitura di protesi e ausili…
Ulteriori informazioni »Dicembre 2019
Palermo, “Sanità e autonomia speciale in Sicilia”
La sanità Siciliana, regione caratterizzata dalla autonomia speciale, attraversa una cruciale evoluzione sia nel profilo dell’attività del medico sia nel profilo delle attività sanitarie e del finanziamento delle stesse. Uno dei temi di maggiore impatto riguarda la formazione di nuovi medici ed il loro percorso professionale che frequentemente prende l’avvio in regioni o nazioni differenti da quelle in cui sono stati formati. Si farà quindi il punto, attraverso un’analisi di contesto, su come i nuovi medici vengono formati e come…
Ulteriori informazioni »Brescia, La pianificazione condivisa delle cure: dalla legge 219/2017 alla pratica clinica
La partecipazione al Convegno è gratuita e limitata a 100 partecipanti (n. 85 medici chirurghi di tutte le discipline e n. 15 infermieri) a cui sono stati concessi n. 3 crediti formativi ECM. La OBBLIGATORIA ISCRIZIONE (anche come uditore) si può effettuare compilando direttamente la scheda di iscrizione presente sul sito dell’ordine (www.ordinemedici.brescia.it - SEZIONE FORMAZIONE) fino al raggiungimento dei posti a disposizione.
Ulteriori informazioni »Trieste, Corso ECM: “Progetto nazionale CAO-AIOP: quali materiali scegliere in protesi fissa?”
Il mondo della protesi è in rapida evoluzione, sia in termini di metodi di fabbricazione che di materiali. Nel giro di pochi anni sono entrate a fare parte dell’armamentario del protesista corone monolitiche sempre più performanti da un punto di vista estetico che meccanico che possono essere fabbricate sia seguendo un flusso di Lavoro tipicamente analogico, per esempio corone in disilicato fabbricate con la tecnica della cera persa. Più recentemente le corone monolitiche vengono fabbricate seguendo un flusso di lavoro…
Ulteriori informazioni »Savona, “VI Forum Sanità. Il giovane medico e la professione: tra passato e futuro”
I giovani medici od odontoiatri si trovano all’inizio della loro professione confrontati a svariate criticità anche in base alla scelta lavorativa personale: territoriale, ospedaliera, specialistica, libero professionale od altre. Il percorso formativo dell’evento si ripromette di dissipare queste problematiche nella speranza di rendere più semplice l’avvio alla professione.
Ulteriori informazioni »Roma, Convegno “I Consultori Familiari a 40 anni dalla loro nascita tra passato, presente e futuro”
Il convegno è destinato agli operatori sanitari coinvolti nel Progetto “Analisi delle attività della rete dei consultori familiari per una rivalutazione del loro ruolo con riferimento anche alle problematiche relative all’endometriosi” e in generale ai professionisti della salute impegnati a vario titolo nella tutela e promozione della salute nei servizi socio-sanitari.
Ulteriori informazioni »Bologna, “Corso di agopuntura triennale”
Scopo dell’ l’A.M.A.B. - Scuola Italo Cinese di Agopuntura è quello di formare professionisti nel campo dell'Agopuntura e della Medicina Tradizionale Cinese nell'ottica dell'integrazione con la Medicina Occidentale e di trasmettere la capacità di scegliere di fronte ad un quadro patologico se operare con gli strumenti della Medicina Occidentale, con quelli della Medicina Tradizionale Cinese o con l'integrazione di entrambe, sempre secondo i criteri di efficacia, di minor effetti iatrogeni e di minor costi.
Ulteriori informazioni »