
Eventi Ricerca e viste Navigazione
Gennaio 2020
Torino, “ECM: dove, come, quando, perché!”
Qui i dettagli dell'evento
Ulteriori informazioni »Brescia, Paziente protagonista della propria storia sanitaria: ma tu lo sai educare? – Da soggetto passivo ad alleato nella cura – Come promuoverne le risorse
Negli ultimi 30 anni è cresciuta la consapevolezza che la cura nelle malattie croniche passa attraverso il paziente; nessuna cura, anche la più moderna e costosa, funziona se il paziente cronico non è in grado di metterla in pratica. Questo presupposto è stato sancito dall’OMS con il documento “Patient Education (1997)”. Tuttavia la formazione medica è centrata più sulla cura della malattia acuta (diagnosi e terapia), meno sulla malattia cronica, dove l’adesione alla terapia e inferiore spesso al 50%. Partendo…
Ulteriori informazioni »Napoli, Assemblea-Incontro-Dibattito Amigay sui diritti del personale sanitario LGBT ed i Diritti sanitari della persone LGBT
In occasione della Seconda Assemblea Ordinaria di Amigay si terrà un Incontro/Dibattito libero sui Diritti Sindacali del Personale Sanitario LGBT e sui Diritti Sanitari LGBT.
Ulteriori informazioni »Febbraio 2020
Roma, “Competenza e servizi giuridici in sanità” – Master universitario di II livello
Il Master ha lo scopo di fornire a coloro che aspirano a svolgere un ruolo manageriale e dirigenziale nel settore della tutela della salute e dei servizi socio-assistenziali, gli strumenti cognitivi ed operativi indispensabili per l'aggiornamento continuo delle proprie competenze. Il Master costituisce uno strumento di crescita professionale per avvocati, consulenti ed operatori di servizi giuridici e di relazioni istituzionali. In particolare, il Master affronta le più attuali e rilevanti problematiche del settore della sanità pubblica e privata dedicando un…
Ulteriori informazioni »Siena, 1° Edizione del Master di II Livello in “Terapie e Tecniche Avanzate nei Disturbi Muscolo Scheletrici”
La 1° edizione del Master di II Livello in “Terapie e Tecniche Avanzate nei Disturbi Muscolo Scheletrici”, che avrà inizio nel mese di Febbraio 2020, è stata progettata specificatamente per i Medici con specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa, Ortopedia, Medicina dello sport e Reumatologia e si pone come obbiettivo principale lo sviluppo di ulteriori competenze nel trattamento dei Disturbi Muscolo Scheletrici (DMS), oltre alle metodologie classiche, proponendo approcci innovativi, tecniche e terapie avanzate, approfondendo significativamente l’anatomia funzionale e la…
Ulteriori informazioni »Venezia, convegno nazionale “Violenza contro gli Operatori Sanitari”
“Nessun medico deve essere lasciato solo, a garantire assistenza in condizioni di sicurezza precaria ". Sono 1200 l’anno le aggressioni denunciate, quasi tre volte di più quelle reali. Una vera carneficina silenziosa, perché spesso esse non vengono rese note per vergogna, per senso di pudore verso una denuncia che porterebbe allo scoperto situazioni di inadeguatezza o perché, addirittura, le aggressioni sono considerate una naturale componente del rischio professionale”. Cosi ha dichiarato all’inizio di questo 2020 il Presidente della FNOMCeO Filippo Anelli che…
Ulteriori informazioni »Torino, “Quali materiali scegliere in protesi fissa?”
La CAO nazionale, nell’ambito dell’intensa attività promozionale culturale e della collaborazione con le più importanti Società Scientifiche italiane, promuove il progetto nazionale “Quali materiali scegliere in protesi fissa?”, ideato e realizzato con l’Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica. Il progetto ha la finalità di divulgare agli odontoiatri informazioni scientificamente corrette, indipendenti e validate dall’esperienza clinica dei soci attivi dell’Accademia, in merito alla corretta scelta dei materiali in protesi fissa, anche alla luce delle nuove regolamentazioni europee sui dispositivi medici e al…
Ulteriori informazioni »