
Eventi Ricerca e viste Navigazione
Febbraio 2020
Napoli, Corso di Alta Formazione “Mediazione e conciliazione in tema di responsabilità sanitaria”
L’attenzione che il nuovo Esecutivo ANDI rivolge all’innovazione e alla formazione si riverbera nel PRIMO CORSO di ALTA FORMAZIONE Mediazione e Conciliazione in tema di responsabilità sanitaria, voluto e sostenuto dal Presidente Carlo Ghirlanda e dal Segretario Sindacale Corrado Bondi. Il corso sarà coordinato dall’Odontologo Forense Marco Scarpelli, responsabile scientifico dell’evento, e si inquadra nell’ambito della nuova progettualità, in riferimento all’area applicativa dell’odontologia forense, nella scia della legge 24/2017 (legge Gelli Bianco) e delle novità che questa legge ha introdotto.…
Ulteriori informazioni »Alessandria, “Il presente ed il futuro della previdenza dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri”
L'iscrizione al Seminario è gratuita. Saranno accettate iscrizioni fino al raggiungimento dei posti disponibili (100 posti complessivi tra Medici Chirurghi e Odontoiatri). È obbligatorio iscriversi tramite apposita scheda, in allegato, da inviare entro il 31 Gennaio 2020.
Ulteriori informazioni »Bologna, Master su “Agopuntura a supporto del paziente oncologico”
Bologna, 15-16 Febbraio 2020 e 16-17 Maggio 2020 Il Master affronterà le principali problematiche legate alla gestione del paziente oncologico sia dal punto di vista della moderna biomedicina sia da quello dell’agopuntura e della medicina tradizionale cinese. Obiettivo principale del corso è fornire le abilità e le competenze sulle possibilità terapeutiche in base alle evidenze scientifiche. Tutti i relatori hanno una consolidata esperienza sulle tematiche che verranno affrontate.
Ulteriori informazioni »L’Aquila, “Il racconto della malattia”
La narrazione è una calamita e un ponte, attrae e unisce vari territori del sapere. Rita Charon, Medicina narrativa Il Convegno Internazionale di Studi Il racconto della malattia, organizzato da Valeria Merola (Università dell’Aquila), Daniela De Liso (Università Federico II-Napoli) e Sebastiano Valerio (Università di Foggia), vuole inaugurare un dibattito internazionale sulle connessioni interdisciplinari tra letteratura e scienza medica. La rapida evoluzione degli studi angloamericani di Medical humanities e di medicina narrativa, che hanno prodotto interessanti contributi anche in Italia (Vallorani e Bertacco 2006;…
Ulteriori informazioni »Trani, “L’informazione sanitaria e le autorizzazioni per gli studi odontoiatrici”
L’evento formativo si prefigge diversi obiettivi fondamentali per l’attività professionale del medico odontoiatra e del medico chirurgo. Saranno presentate le novità nell’ambito comunicazione e informazione sanitaria, approfondendo i nuovi requisiti normativi e gli aspetti deontologici. Un altro obiettivo dell'incontro è quello di chiarire quali sono le procedure ed i sistemi da adottare per poter inquadrare la questione "Autorizzazioni Sanitarie" in ambito odontoiatrico con specifico riferimento all'attività libero professionale e alle novità di prossima introduzione in ambito regionale.
Ulteriori informazioni »