
Eventi Ricerca e viste Navigazione
Settembre 2021
Roma, XXII Congresso nazionale “Agorà Penitenziaria”
L’evento verrà accreditato in duplice forma: residenziale e online. Come evento residenziale, potrà ospitare in sede, oltre alla faculty, un numero limitato di partecipati nel rispetto delle misure di distanziamento sociale dettate dall’emergenza Covid. La partecipazione presso la sede congressuale è riservata a 40 partecipanti di tutte le professioni sanitarie. Per partecipare è indispensabile effettuare la pre-iscrizione. Non si accetteranno iscrizioni in sede congressuale. Il convegno verrà accreditato anche come videoconferenza sincrona per permettere a un numero adeguato di utenti…
Ulteriori informazioni »Ottobre 2021
Brescia, “Vivere le pause. Ormoni e non solo nell’età di mezzo”
Corso Ecm da 5.2 crediti. Partecipando al corso i discenti apprenderanno nuove competenze multidisciplinari e multiprofessionali sul tema della menopausa e andropausa e affrontato nella prospettiva della medicina di genere. Verranno analizzati non solo gli aspetti clinici di questo periodo della vita di donne e uomini, ma anche gli aspetti socio-culturali che influiscono sullo stato di salute psico-fisica. Ulteriori informazioni a questo link.
Ulteriori informazioni »Parma, Cultura VS credenze: gnatologia e fake news in odontoiatria
Evento aperto al pubblico. In ottemperanza alle normative anti-Covid i posti sono limitati ed è richiesta una pre iscrizione tramite messaggio al 339 1456610 oppure mail segreteria@aignatologia.it - È necessario esibire green pass o tampone.
Ulteriori informazioni »Roma e piattaforma FAD, 35° Congresso Nazionale S.I.F.- 21° Congresso Nazionale C.I.F “Open Views on Phlebolymphology”
7 - 9 ottobre 2021 Roma Hotel NH Vittorio Veneto Piattaforma FAD https://trainingecm.com
Ulteriori informazioni »Rimini, IX Corso di alta specializzazione di etica medica
Sede del Corso Sala Acqua Centro Congressi SGR, Via Chiabrera 34/D - Rimini MODALITÀ DI ISCRIZIONE Online sul sito dell’Ordine www.omceo.rn.it a partire dal 15 settembre 2021 La partecipazione è gratuita. Date del corso Venerdì 8 ottobre 2021 Domenica 10 ottobre 2021 Venerdì 22 ottobre 2021 Sabato 23 ottobre 2021 Venerdì 12 novembre 2021 Sabato 13 novembre 2021
Ulteriori informazioni »Campobasso, III Convegno Regionale di Medicina di Genere “Ripartiamo dal Covid-19 per l’appropriatezza delle cure”
III Convegno Regionale di Medicina di Genere Ripartiamo dal COVID-19 per l’appropriatezza delle cure 9 ottobre 2021 ore 8,00-14,30 Aula Magna dell’Università del Molise, Via F. De Santis, Campobasso Per prenotazioni: www.ordinedeimedici.cb.it
Ulteriori informazioni »Edizione speciale dei Pomeriggi della Medicina
Dopo la pausa forzata a causa dell’emergenza Covid-19, i Pomeriggi della Medicina tornano con un’edizione speciale dal 9 al 23 novembre, per iniziativa dell’Ordine dei Medici e del Comune di Brescia. Covid-19 | Il tempo del noi è l’orizzonte che ispira il ciclo di tre incontri pensati per l’intera cittadinanza, prendendo spunto dalla lezione più importante della pandemia Covid-19, che ci insegna come davanti a un’emergenza globale è necessario riscoprire il senso di comunità, e imparare a “pensarsi insieme”. Dalle…
Ulteriori informazioni »Bari, Convegno “Musica, stili di vita per una strategia anticancro”
“Musica, stili di vita per una strategia anticancro” BARI 9 OTTOBRE 2021 Presidenti: Gennaro Palmiotti, Domenico Lagravinese, Corrado Roselli Segreteria scientifica:, Antonella Daloiso, Maria Grazia Forte, Elisabetta Sbisà, Annamaria Sallustio
Ulteriori informazioni »“Seconda Conferenza di consenso delle Associazioni che rappresentano familiari che accudiscono un proprio caro in coma, stato vegetativo e GCA”
Convegno webinar conclusivo 9-10 ottobre 2021
Ulteriori informazioni »Imperia, Convegno “L’esperienza della emergenzialità durante e dopo la pandemia da Covid-19. Aspetti clinici, etici e deontologici”
L’ESPERIENZA DELLA EMERGENZIALITÀ DURANTE E DOPO LA PANDEMIA DA COVID19 Aspetti clinici, etici e deontologici In una fase oramai avanzata di risposta sanitaria alla pandemia da Covid-19, il convegno si propone di discutere sull’impatto che essa ha avuto sull’assetto organizzativo e assistenziale del Servizio sanitario nazionale e sulla quotidianità professionale e personale degli operatori sanitari. Il confronto tra competenze e saperi differenti diviene lo strumento per comprendere e riflettere sulle esperienze vissute e sugli insegnamenti ricevuti nonché per dialogare insieme…
Ulteriori informazioni »