15-17 dicembre: a Roma gli “Stati generali” dell’Odontoiatria

E’ stato un anno intenso, complesso e importante, per l’Odontoiatria italiana. Prima il lungo cammino che sembrava portasse finalmente alla definizione di un “ordine degli odontoiatri”, poi lo stop improvviso, le cui dinamiche sono state illustrate all’interno del recente workshop FNOMCeO di Salerno, dovuto più a logiche di rappresentanza e scontro parlamentare che ad autentiche ragioni professionali o sociali. Sullo sfondo di questo maxi-argomento, le tante e non sempre trasparenti problematiche della professione: abusivismo, cure dentistiche semi-gratuite all’estero, minacce di una folle ma sempre possibile liberalizzazione della professione…

Prendendo le sfide del presente come elemento su cui dialogare, ragionare e sviluppare posizioni importanti, la Commissione Albo Odontoiatri della Federazione degli Ordini ha deciso di proporre al termine di quest’annata una tre giorni di grandissima qualità contenutistica e di alto profilo istituzionale, che si terrà dal 15 al 17 dicembre (Roma, Hotel Ambasciatori) con un programma di respiro nazionale: dei veri “Stati generali dell’Odontoiatria” a cui stanno rispondendo con prontezza tutti gli attori del sistema, siano essi professionali, politici, scientifici, istituzionali o sociali. Obiettivo della tre giorni? E’ tutto in una frase già usata da Giuseppe Renzo, presidente CAO, per illustrare l’iniziativa: “l’Odontoiatria tutta – nelle sue articolazioni e in modo unitario – si confronta con la società civile e le istituzioni per garantire i livelli di qualità e sicurezza a tutela della salute e per depotenziare le negatività esistenti nel sistema”.

Nei prossimi giorni saranno presentati sul portale FNOM (attraverso articoli e interviste) il programma e i lavori così come sono stati previsti da Renzo e dall’esecutivo della Commissione, ma possiamo già anticipare che l’agenda sarà così strutturata: 15 dicembre sedute dei gruppi di lavoro degli Odontoiatri, che predisporranno la sintesi degli argomenti che saranno all’attenzione dell’Assemblea nazionale, focalizzandosi sulle cosiddette “liberalizzazioni” e sulla riforma dell’Ordinamento Professionale; 16 dicembre confronto aperto tra tutte le anime che governano e rappresentano l’Odontoiatria (CAO, Università, Sindacati, Società Scientifiche, Enti Previdenziali, Terzo Pilastro Previdenziale) e le "controparti" (Politica, Istituzioni Ministeriali, Organi di Controllo e Verifica, mondo dell’informazione, rappresentanti dei Consumatori e dei Cittadini). Nel pomeriggio del 16 si terranno due momenti pubblici di confronto, tra il Presidente CAO Nazionale, Renzo, un giornalista e un rappresentante dei consumatori, con a seguire una tavola rotonda. Il 17 dicembre, poi, la tre giorni terminerà con l’Assemblea nazionale CAO che concluderà il triennio elettivo in carica.

Come anticipato, nei prossimi giorni daremo ampia anticipazione dell’evento, intervistando i protagonisti e assicurando una copertura giornalistica delle giornate assembleari.

Autore: Redazione FNOMCeO

© 2023 - FNOMCeO All Rights Reserved. Via Ferdinando di Savoia, 1 00196 ROMA CF: 02340010582

Impostazioni dei Cookie.