È con grande soddisfazione che la Commissione Medicina di Genere della Federazione apre questo canale comunicativo che ci auguriamo sia per tutti i colleghi proficuo, vivace e denso di contenuti.
Coordinatrice
Teresita MAZZEI
Esperti
Giovannella BAGGIO
Walter MALORNI
Raffaella MICHIELI
Annamaria MORETTI
Referente FNOMCeO
Brunello POLLIFRONE
Componenti
Luisa ANTONINI
Mojgan AZADEGAN
Angela Maria BASCELLI
Loreley BIANCONI
Patrizia BIANCUCCI
Fabiola BOLOGNA
Ornella CAPPELLI
Antonia CARLINO
Anna Maria CELESTI
Rosa DONNALOIA
Caterina ERMIO
Domenica ESPUGNATO DE CHIARA
Anna Rita FRULLINI
Rosa Maria GAUDIO
Luciana INSALACO
Franco LAVALLE
Concetta LIBERATORE
Cristina MONACHESI
Umberto MOSCATO
Paola PEDRINI
Cecilia POLITI
Rita SALVATORI
Sabrina SANTANIELLO
Rosa Maria SCALISE
Chiara SCIBETTA
Maria Franca TEGAS
-
La nuova sezione “Medicina di Genere”: editoriale della coordinatrice Teresita Mazzei
È con grande soddisfazione che la Commissione Medicina di Genere della Federazione apre questo canale comunicativo che ci auguriamo sia per tutti i colleghi proficuo, vivace e denso di contenuti. Innanzitutto riteniamo importante presentarci e condividere con tutti Voi la nostra storia ed il nostro lavoro. I vari Ordini dei Medici e Odontoiatri provinciali da
Leggi
-
Congressi, convegni, corsi: gli appuntamenti con la Medicina di Genere
Bari 2-3 ottobre 2020 Rimini 17 ottobre 2020 Vibo Valentia 24 ottobre 2020 Giulianova 24 ottobre 2020 Bari Si terrà nelle giornate del 2 e 3 ottobre prossimi il Congresso Nazionale GISeG dedicato alla Medicina di genere, fruibile sia on site che via web. La Medicina di genere è uno dei campi di ricerca che
Leggi
-
Newsletter Medicina di genere
Ottobre 2020 Luglio 2020 Aprile 2020 Gennaio 2020
Leggi
-
The Italian Journal of Gender-Specific Medicine: La normativa sulla medicina di genere in Italia
Leggi
-
Comunicazione e informazione sulla Medicina di Genere
La Medicina di genere MdG (o la medicina genere-specifica come oggi sempre più spesso si chiama) si occupa come noto di tutte le patologie presenti nell’uomo e nella donna, al di là delle patologie a carico degli organi riproduttivi. Il fine della MdG è migliorare l’appropriatezza diagnostico-terapeutica rendendo la medicina sempre più precisa (chiamata infatti
Leggi
-
Report INAIL sugli infortuni sul lavoro in Lombardia nei primi 7 mesi del 2020
Il report INAIL sugli infortuni sul lavoro in Lombardia nei primi 7 mesi del 2020 si rivela – nell’ottica della Medicina di Genere – interessante per tre motivi: le denunce di infortuni del lavoro sono per il 78% provenienti dalla Sanità e, grazie al fatto che i dati sono finalmente stratificati per genere, sappiamo che
Leggi
-
Medicina di genere: delibera Commissione Nazionale per la Formazione Continua
Leggi
-
Medicina di genere. Zampa: “Con l’istituzione dell’Osservatorio oggi la medicina di genere compie un grande passo”
“La medicina di genere compie un passo avanti. Lo scorso 22 settembre ho sottoscritto il decreto, in corso di registrazione, che istituisce presso l’Istituto Superiore di Sanità l’Osservatorio dedicato alla Medicina di Genere, da tempo atteso. Ringrazio quanti hanno lavorato prima di me e con me, contribuendo al raggiungimento di questo importante risultato: da Paola
Leggi