Patrocini FNOMCeO: gli appuntamenti di settembre e ottobre

Reggio Emilia, 21 settembre: "Affettività e sessualità nella disabilità"

Il 21 settembre si svolgerà, presso l’OMCeO di Reggio Emilia, il Convegno “Affettività e sessualità nella disabilità”, organizzato dalla Società Medica Lazzaro Spallanzani, che si propone di affrontare un tema normalmente glissato ma di grande importanza per la qualità della vita delle persone diversamente abili. La finalità è quella di accrescere, su questo delicato argomento, le conoscenze dei professionisti che si occupano di disabilità, di mettere in rete le diverse figure professionali coinvolte nella problematica, gli utenti e le loro famiglie, di proporre soluzioni innovative volte al miglioramento delle condizioni di salute fisica e psicologica delle persone disabili e, infine, di offrire spunti di riflessione e strumenti operativi a operatori e familiari eventualmente presenti.
Per informazioni: Società Medica L. Spallanzani – tel. 0522/382100 – spallanzani@odmeo.re.it

29 settembre: Giornata Mondiale per il Cuore

Il 29 settembre sarà celebrata la Giornata Mondiale per il Cuore organizzata, come di consueto, dalla Fondazione Italiana per il Cuore in collaborazione con Conacuore e la Federazione Italiana di Cardiologia, sotto l’egida della World Heart Federation. Il tema scelto per questa edizione è “Take the road to a healthy heart – Scegli la strada giusta  per la salute del tuo cuore”  e vuole concentrare l’attenzione sulla via da intraprendere nel corso della vita per mantenere il nostro cuore in salute. Quest’anno la GMC coinvolge i giovani e le donne perché le malattie cardiovascolari, che sono in assoluto la prima causa di morte nel mondo, colpiscono gli individui in età adulta, ma l’aterosclerosi, che è alla base di infarto e ictus, inizia già in giovane età a causa dei fattori di rischio e delle cattive abitudini, tra cui alimentazione scorretta, stress, sedentarietà, fumo e abuso di alcool.
Gli studi oggi disponibili ci insegnano che la prevenzione va iniziata subito, e che i corretti stili di vita applicati sin da giovani riducono fino al 50% l’insorgenza delle malattie cardiovascolari. Un’attenzione particolare va alle donne, che sono le più colpite da queste patologie e che costituiscono il fulcro della famiglia: infatti una donna sana significa una famiglia sana e una società più sana.
Per informazioni: dr.ssa Cristina Bolsi – tel. 0257489732 – email: info@fondazionecuore.it

Roma, 2 ottobre: “Dalle evidenze scientifiche alla pratica clinica: le Buone Pratiche per la Sicurezza del Paziente”

L’AGENAS si è impegnata nell’organizzazione dell’evento finale di diffusione dei risultati della ricerca “Individuazione delle pratiche migliori rivolte al miglioramento della sicurezza delle cure”, accordo in collaborazione con il Ministero della Salute. Tale evento, dal titolo “Dalle evidenze scientifiche alla pratica clinica: le Buone Pratiche per la Sicurezza del Paziente”, verrà ospitato a Roma il 2 ottobre (programma in allegato). E’ stato invitato a partecipare anche il sen. dr. Amedeo Bianco, Presidente della FNOMCeO.
La giornata sarà articolata in due sessioni. Quella mattutina vedrà il coinvolgimento della Direzione Generale della Programmazione Sanitaria del Ministero della Salute e di esperti nordamericani ed europei impegnati nella diffusione delle buone pratiche per la sicurezza del paziente. La sessione pomeridiana sarà, invece, dedicata alla presentazione delle esperienze regionali anche attraverso poster e video session.  
Per informazioni: dr.ssa Vanda Raho – tel. 0655122224 e-mail: raho@agenas.it

Università degli Studi di Milano: Master di II livello MArS

L’Università degli Studi di Milano realizza, per l’a.a. 2013-2014, il Master di II livello MArS – Master Management della Responsabilità sanitaria – in collaborazione con il Laboratorio di Responsabilità Sanitaria della Sezione Dipartimentale di Medicina Legale e delle Assicurazioni della medesima Università.
Il Master è rivolto a chi direttamente proviene dal sistema Sanità e a chi – altrettanto direttamente – se ne occupa, facendo parte, ad esempio, del mondo legale e assicurativo specializzato sull’argomento. Si cercherà di incrementare le diverse conoscenze specifiche sul tema e, allo stesso tempo, di affinare una tecnica di approccio collegiale ai diversi problemi, soluzione ormai di comprovata efficacia per azioni conoscitive e risolutive dell’ambito in discussione. In pratica, un Master che mira ad offrire un “processo” e non un “programma” migliorativo nella interpretazione e nella valutazione della responsabilità in Sanità. I programmi, infatti, hanno una durata definita, i processi no. Questi ultimi tendono a produrre modi nuovi di concepire le attività. A ciò – ci si augura – servirà la frequentazione di questo Master.
Per informazioni: tel. 02-87158413; 02-87197641 e-mail: info@mastermars.itinfo@responsabilitasanitaria.it

Trapani: progetto "Nave Ospedale"

L’Associazione “Trapani per il Terzo Mondo”, organizzazione umanitaria impegnata nel settore della Solidarietà Internazionale e Cooperazione con i Paesi in via di sviluppo, sta realizzando un ambizioso progetto: una “Nave Ospedale”. Ciò al fine di poter ampliare notevolmente le proprie potenzialità operative. Questo “ospedale itinerante” – che sarà dotato di sala operatoria completa, di vari servizi sanitari come radiologia, laboratorio di analisi ecc. e di unità odontoiatrica  – consentirà di raggiungere e operare anche nelle aree più isolate, bisognose e non altrimenti raggiungibili. La “Nave Ospedale” sarà utilizzata anche in caso di eventuali situazioni di emergenza scatenate da calamità naturali e/o eventi bellici. In questo progetto hanno già creduto, oltre a vari Enti e Istituzioni, anche gli Ordini di Trapani e Palermo.
Per informazioni: dr. Ungaro – ungaro.giancarlo@libero.it – cell. 368689301

Da settembre: “Multiculturalità in Sanità”

E’ in fase di realizzazione un intervento formativo e-Learning – che affronta la tematica “Multiculturalità in Sanità” e che rientra nelle attività formative collegate all’Educazione Continua in Medicina – destinato a tutto il personale sanitario dell’INAIL che, com’è noto, tutela i lavoratori infortunati per cause di lavoro con prestazioni non solo economiche ma anche sanitarie e di riabilitazione e reinserimento sociale. Tra gli infortunati che si rivolgono all’Istituto, una percentuale sempre maggiore è composta da lavoratori stranieri appartenenti a numerose etnie; ciò a seguito dei fenomeni migratori che sempre più interessano il nostro Paese. Tale intervento ha per scopo quello di “sviluppare maggiore consapevolezza e capacità di approccio e trattazione nella relazione in ambito sanitario con il lavoratore straniero; integrare le conoscenze in materia di dati del fenomeno infortunistico relativo ai lavoratori stranieri; sviluppare le conoscenze in materia di Multiculturalità, di Multiculturalità nella Sanità; di Multiculturalità nella Sanità INAIL; di sviluppare le competenze per favorire un avvicinamento più efficace alle tematiche del lavoro, della malattia e della menomazione nelle culture straniere”.
L’iniziativa sarà messa in rete  nel mese di settembre. La data esatta verrà comunicata successivamente.
Il prodotto multimediale – patrocinato anche dal Ministro per l’Integrazione, Dr.ssa Cécile Kyenge – conterrà contributi video, audio, prospetti, dati, rappresentazioni grafiche e si comporrà di diverse Lezioni, suddivise in Unità Didattiche.
Riferimenti: sovrintendenzamedica@inail.it – Prof. Ossicini tel. 0654872787

Roma, 3-5 ottobre: XXX Congresso Nazionale SIIA

Dal 3 al 5 ottobre si svolgerà a Roma il XXX Congresso Nazionale della Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa che vedrà la partecipazione di oltre 1000 studiosi e specialisti, anche stranieri, di elevato profilo professionale. L’evento testimonia il raggiungimento di un traguardo importante nella storia di questa disciplina nel nostro Paese e, allo stesso tempo, identifica uno stimolante nuovo punto di partenza della SIIA.
Da un lato, i trenta anni di storia sono stati connotati dalla trasformazione di un gruppo pionieristico di illuminati scienziati e ricercatori in una Società Scientifica rilevante e autorevole nel panorama nazionale e internazionale, presente in tutte le aree d’Italia con numerosi, robusti centri di riferimento clinico e di ricerca scientifica. Questi gruppi della SIIA hanno ottenuto, negli anni, riconoscimenti sempre più significativi sia da parte della classe medica che delle altre Società scientifiche e di studiosi di tutto il mondo.
Dall’altro, una Società che,nello svoltare i 30 anni di attività, è pronta a realizzare un rinnovamento operativo per adeguarsi ai tempi, che sono profondamente cambiati e che richiedono continui aggiustamenti e iniziative. Il 30° Congresso Nazionale della SIIA – che sarà ricco di molte iniziative, novità e solidità clinica e scientifica –  oltre a garantire l’abituale elevato standard culturale e una vasta offerta formativa, in un panorama di contributi scientifici avanzati, si propone di sviluppare molte interessanti tematiche e di rappresentare non solo il luogo di incontro e di discussione degli esperti e degli addetti ai lavori, ma soprattutto una vera e propria “convention”, ove tutti coloro che si interessano all’ipertensione arteriosa possano manifestare le loro idee, discutere i loro progetti e trovare risposte ai loro quesiti.
Per informazioni:  SIIA tel. 0289011949 –  ipertensione@tin.it; congresso@siia.it oppure segreteria organizzativa: AIM Group – tel. 06330531 –e-mail: siia2013@aimgroup.eu

Stresa, 4-6 ottobre: “Le giornate cardiologiche  dell’Ospedale di Circolo di Busto Arsizio”

“Multipatologia e società multietnica: dalla malattia cardiovascolare all’individuo cardiopatico” è il titolo della II Edizione de “Le giornate cardiologiche  dell’Ospedale di Circolo di Busto Arsizio”, che si svolgeranno a Stresa (VB) dal 4 al 6 ottobre. L’intento è quello di trattare argomenti emergenti in campo cardiologico, tenendo in considerazione le modificazioni della società attuale, con molteplici gruppi di etnie differenti che rispondono diversamente ai trattamenti, quando ormai la regola è la multipatologia e sempre più il bisogno di salute e la necessità di cure in questo particolare momento storico di recessione economica e scarsità di risorse si fanno sentire. Oltre alla necessità di scelte oculate ed etiche nel percorso diagnostico-terapeutico dove solo l’indicazione appropriata è alla fine quella che permette risparmi immediati, a medio e lungo termine si rende sempre più necessaria una medicina e un intervento sanitario mirato per i diversi gruppi etnici prendendo in considerazione le diversità culturali e di tradizione.
Durante il congresso verranno affrontate tematiche importanti come, ad esempio, il paziente ad alto rischio cardiovascolare tra ipertensione e dislipidemie, con accenni alle nuove linee guida, alla prevenzione, ai diversi trattamenti; la cardiologia interventistica; l’elettrofisiologia e l’aritmologia; lo scompenso cardiaco; l’utilizzo dei farmaci generici e la qualità della cura, ecc.. Si terrà, per un numero limitato di partecipanti, un corso pratico di ecocolordoppler dei tronchi sovraortici.
Per informazioni: c/o j.alzati@summeet.it; tel. 0332231416

Torino, 9-10 ottobre: 27° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina di Laboratorio

Nei giorni 9 e 10 ottobre avrà luogo a Torino il 27° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina di Laboratorio sul tema “Innovazioni ed Evidenze in Medicina di Laboratorio”. Il Congresso si propone di affrontare temi di grande interesse scientifico e di spiccata attualità ed è aperto al personale sanitario e tecnico dei Laboratori Biomedici e a tutti gli operatori sanitari e vedrà la partecipazione di oltre 800 specialisti e relatori di fama internazionale. Le giornate congressuali saranno dedicate a corsi di formazione e aggiornamento professionale, alla presentazione di novità in campo biomedico, alle relazioni di qualificati esperti nazionali e internazionali e, infine, all’attività scientifica dei vari Gruppi di Studio societari.
Per informazioni: Segreteria organizzativa –  tel. 0423738098 – e-mail: simel@simel.it

Milano, 11-12 ottobre: VII Convegno Internazionale Medico cura te stesso

Nei giorni 11 e 12 ottobre si svolgerà a Milano, presso l’Università Statale, il VII Convegno Internazionale Medico cura te stesso sul tema “Quale futuro per la Sanità? Bisogni, Risorse, Ricerca”, organizzato dall’Associazione Medicina & Persona con l’intento di incontrare esperienze e professionisti che testimonino come sia possibile, nonostante le difficoltà di questo particolare momento storico, riprendere a costruire qualcosa di positivo, stabile e gratificante nelle professioni dell’ambito sanitario. Mai come oggi chi, a vario titolo, opera nel mondo della Sanità, ha vissuto un periodo di così grande incertezza che riguarda lo scopo stesso del proprio lavoro, le modalità attraverso le quali questo si realizza e le risorse disponibili. Come già detto, questo momento storico rappresenta l’occasione per una sfida radicale ai professionisti della salute. Bisogni, ricorse e ricerca: questi sono i temi da cui ripartire, avendo sempre ben presente, però, che qualsiasi nuova strada intrapresa acquista un valore se la Persona nella sua interezza e complessità è posta al centro.
Per informazioni: tel. 02 67382754 e-mail: segreteria@medicinaepersona.org oppure: tel. 026697911 – e-mail: segreteria@limesmed.com

Autore: Redazione FNOMCeO

© 2023 - FNOMCeO All Rights Reserved. Via Ferdinando di Savoia, 1 00196 ROMA CF: 02340010582

Impostazioni dei Cookie.