• Home
  • Primo Piano
  • Al via la nuova ECM: in primo piano accreditamento e ruolo degli Ordini

Al via la nuova ECM: in primo piano accreditamento e ruolo degli Ordini

Conclusa la fase sperimentale, riparte ufficialmente il nuovo sistema nazionale ECM con l’accreditamento dei provider e con il via libera alla formazione a distanza ed alla formazione sul campo. Il sistema nazionale lavorerà in stretto rapporto con quelli regionali con regole comuni e condivise che faranno riferimento a competenze strettamente legate al territorio di esercizio delle funzioni.

L’avvio ufficiale si è avuto il 13 gennaio 2010. Infatti in recepimento del documento Rep.Atti n° 192/CSR del 5 novembre 2009 approvato dalla Conferenza Stato-Regioni recante “Il nuovo sistema di formazione continua in medicina – Accreditamento dei Provider ECM, formazione a distanza, obiettivi formativi, valutazione della qualità del sistema formativo sanitario, attività formative realizzate all’estero, liberi professionisti” e dell’allegato A , parte integrante dell’accordo, la Commissione nazionale ECM nella seduta del 13 gennaio 2010, ha deliberato l’approvazione dei seguenti documenti:

già disponibili sul sito www.agenas.it/ecm/documenti.aspx e sul sito www.ministerosalute.it/ecm/ecm.jsp

1) Regolamento applicativo dei criteri oggettivi per l’accreditamento (definizioni – principi – pubblicità – sponsorizzazioni – conflitto di interessi – requisiti minimi – standard );
2) Criteri per l’assegnazione di crediti alle attività ECM ( questo documento contiene i principi generali ed i criteri per l’attribuzione di crediti ECM per i diversi tipi di iniziative didattiche, di carattere residenziale, a distanza, sul campo, in autoapprendimento, etc. ed anche per quelle che utilizzano altri metodi)
3) Formazione sul Campo (principi generali, definizioni, procedure e rispettivi criteri per l’assegnazione di crediti)

a breve saranno disponibili sempre sui siti Agenas e Ministero

4) Decreto Ministeriale con i criteri per la determinazione del contributo economico alle spese
5) Determinazione delle sanzioni da irrogare ai Provider per violazioni lievi, gravi e molto gravi all’Accordo Stato-Regioni ed al Regolamento per l’accreditamento dei Provider
6) Bando di concorso “SVILUPPO E RICERCA SULLE METODOLOGIE INNOVATIVE DELLA FORMAZIONE CONTINUA”.

“Il nuovo sistema ECM – ha dichiarato il presidente della FNOMCeO Amedeo Bianco ha di fatto ridisegnato gran parte del percorso della formazione continua obbligatoria, dove gli Ordini avranno un ruolo rilevante in tutte le fasi del processo: come attori dell’organismo di governo, come certificatori, come provider ed infine come valutatori . Per questi motivi – ha annunciato Bianco – la Federazione avvierà nel corso dell’anno una serie di eventi formativi finalizzati in modo particolare alla conoscenza delle attribuzioni previste per gli Ordini provinciali”.

“Questi eventi, che verranno accreditati dalla Commissione Nazionale e daranno diritto a crediti – ha aggiunto Bianco – saranno rivolti ai presidenti degli Ordini e ai presidenti CAO e/o loro delegati e si svolgeranno in diverse sedi scelte per aree geografiche, Nord Ovest, Nord Est, Centro, Sud, Isole”.

Vediamo da vicino gli aspetti salienti di queste determinazioni:

per tutto il 2010 sarà in vigore il doppio regime, si potranno accreditare i singoli eventi (come per il passato da parte del singolo fornitore) ovvero ci si potrà accreditare come Provider;

– L’accreditamento dei provider ha preso il via il 28 gennaio 2010 e inizialmente riguarderà i provider di formazione a distanza(FAD);

– l’accreditamento potrà avvenire a livello regionale, laddove è operativo il sistema regionale ECM, per chi organizzerà eventi solo a tale livello, ovvero a livello di Commissione Nazionale per quanti vogliono organizzare eventi nazionali ed interregionali ovvero non hanno a disposizione un sistema regionale ECM operativo;

– l’accreditamento di fatto diventa il riconoscimento che un soggetto è attivo e qualificato nel campo della formazione continua in sanità e che pertanto è abilitato a realizzare attività formative riconosciute idonee per l’ECM individuando ed attribuendo direttamente i crediti ai partecipanti;

– gli Ordini e Collegi pur confermando il ruolo terziario di verifica/controllo sulla trasparenza ed efficienza del sistema possono organizzare eventi formativi in tema di etica , deontologia e legislazione sanitaria.

– il regolamento per l’accreditamento dei Provider rappresenta una linea guida generale e definisce i requisiti minimi e i relativi standard necessari all’accreditamento di provider che intendono organizzare programmi ed eventi educazionali per l’ECM dei professionisti medici ed odontoiatri in Italia. Costituisce strumento condiviso da utilizzare su tutto il territorio nazionale al fine di armonizzare i comportamenti dei diversi soggetti coinvolti e promuovere un effettivo sviluppo multipolare del sistema ECM. I requisiti richiesti riguardano le caratteristiche dei soggetti, della loro organizzazione e gli aspetti qualitativi dell’offerta formativa e l’indipendenza da interessi commerciali;

– per migliorare l’efficacia e l’efficienza del Sistema Sanitario Nazionale in favore della salute dei cittadini e salvaguardare la concreta indipendenza dei contenuti formativi dagli interessi commerciali presenti nell’aria sanitaria è stato istituito un COMITATO di GARANZIA;

– i soggetti privati e non erogatori di prestazioni sanitarie saranno sottoposti ad un controllo più stringente al fine di verificare la non prevalenza di , pur legittimi, interessi commerciali rispetto a quelli formativi e di interesse del SSN;

– per valutare il possesso dei requisiti, l’Ente accreditante esamina la documentazione ed effettua visite di verifica presso la sede del Provider e nei luoghi dove vengono realizzate le attività formative;

– l’Ente accreditante, nazionale o regionale , ha la responsabilità del controllo dei Provider e delle sue attività formative nel rispettivo territorio di competenza. A tal fine dovranno essere effettuate ogni anno visite di verifica ad almeno il 10 % dei Provider accreditati da ogni Ente;
– gli Osservatori, Nazionale e Regionali, formeranno i professionisti d’intesa con gli Ordini e Collegi per svolgere sul territorio il ruolo di valutatori dei provider e degli eventi formativi.
– contributo alle spese :

  1. annuale (per anno solare) per tutti i provider accreditati (pubblici , privati e società scientifiche) : euro 2.582,28
  2. in aggiunta per l’accreditamento di specifiche attività formative a distanza (FAD) da un minimo di euro 2.582,28 per crediti da 1 a 5 e per 1000 partecipanti con incremento progressivo per crediti e partecipanti;
  3. in aggiunta per l’accreditamento di specifiche attività formative residenziali (RES) da un minimo di euro 258,23 ad un massimo di euro 1.498,23 sulla base del numero di crediti;
  4. il contributo di cui al punto 2) e 3) è ridotto di 1/3 per quei soggetti che non godono di finanziamenti, di qualsiasi natura, in favore dell’organizzazione e dell’erogazione dell’attività formativa.
  5. il pagamento deve avvenire entro 60 gg. dalla richiesta di accreditamento.
  6. il mancato pagamento del contributo rende impossibile la registrazione dei crediti erogati presso il COGEAPS e determina la decadenza dell’accreditamento.      

– Per le Istituzioni pubbliche è prevista una deroga al pagamento del contributo alle spese su richiesta specifica e motivata dalla gratuità dell’evento formativo e dalla sua particolare rilevanza professionale oltre che per evidente utilità per il SSN;

– il servizio di Call Center della Segreteria ECM è disponibile, dal lunedì al venerdì secondo le seguenti modalità:

  • 06/59942102-opzione 1 – orario continuato dalle ore 9.00 alle ore 16.00 – Linea riservata agli Organizzatori (Situazione Accreditamenti, aspetti giuridico- amministrativi, segnalazioni malfunzionamenti)
  • 06/59942102-opzione 2 – orario dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00 Linea riservata ai Referee (Segreteria tecnica/ referee)
  • 06/59942102-opzione 3 – orario continuato dalle ore 9.00 alle ore 16.00 (Riservato alla Segreteria della CNFC)
  • 06/59942102-opzione 9 – orario continuato dalle ore 9.00 alle ore 17.00 (Centralino della Segreteria ECM) Fax: 0659942417.

Autore: Redazione FNOMCeO

© 2023 - FNOMCeO All Rights Reserved. Via Ferdinando di Savoia, 1 00196 ROMA CF: 02340010582

Impostazioni dei Cookie.