• Home
  • Primo Piano
  • Consiglio nazionale, Bilancio di previsione approvato all’unanimità

Consiglio nazionale, Bilancio di previsione approvato all’unanimità

logo fnomceoCon la relazione del Presidente Amedeo Bianco, si è aperto il Consiglio Nazionale della Federazione, il primo del nuovo anno. Bianco ha spaziato sui temi caldi del momento, sorvolando volutamente sulle turbolenze della politica nazionale, entrando però nella trattazione di temi specifici, quali la trasmissione telematica delle certificazioni di malattia, l’Educazione continua in medicina (ECM), il caso della pediatra di Firenze condannata il 18 gennaio per malpractice, gli organismi di conciliazione. Senza dimenticare che nella seconda metà di febbraio si avvieranno le procedure per il rinnovo degli organi dell’ONAOSI. Entrando nel merito, Bianco ha ricordato l’attività dell’ONAOSI, che qualche giorno fa ha inaugurato l’Anno Accademico, rivolgendo un sentito apprezzamento per i presidenti che si sono succeduti, ultimo in ordine di tempo Aristide Paci, presente in sala e salutato con un applauso.

Ma il tema centrale di questo CN è stato quello del Bilancio di previsione 2011, di cui Bianco ha delineato gli indirizzi ai quali il Bilancio è ispirato. Le attività istituzionali della Federazione nell’anno in corso saranno sugli stessi standard dello scorso anno, con un maggiore impegno finanziario per lo svolgimento in Italia dei congressi della UEMS a ottobre a Napoli e della UEMO in novembre a Torino. Spese aggiuntive sono state previste per la celebrazione dei 150 anni dell’Unità d’Italia. Nuovi capitoli del bilancio riguardano la scelta di uniformare le funzioni e le attività degli Ordini.

Confermata la previsione di spesa di 3.497.000 per l’acquisto di parte della sede dell’Enpam di via Torino a Roma, operazione che avrà miglior definizione nel mese di luglio. La FNOMCeO andrà poi in aiuto dei giovani iscritti a Medicina e a Odontoiatria fornendo loro contributi in ragione del merito e del bisogno. Tale scelta prevede una spesa di 180 mila euro. In aumento i fondi per la comunicazione sia cartacea, sia sul Web.

Ma la fotografia del momento attuale, Bianco l’ha fornita con una riflessione finale: “In attesa e nell’auspicio che la riforma degli Ordini vada in porto con una previsione cogente delle federazioni regionali, è fondamentale che la FNOMCeO, eserciti anche attraverso il Bilancio, quel ruolo di sussidiarieà verticale che consente un efficace ed efficiente mantenimento sul territorio della nostra rete provinciale degli Ordini, ovviamente in riferimento a quelli più svantaggiati dal ridotto numero degli iscritti. Questo è quanto, in modo tangibile, abbiamo già fatto. Questo è quanto intendiamo continuare a fare nella salvaguardia dell’unico interesse, di cui ci sentiamo portatori e cioè quello dei nostri Ordini e della nostra Federazione”.

Raffaele Iandolo, Tesoriere, ha tenuto la relazione sul Bilancio di previsione. Si confermano, come lo scorso anno, le cifre positive del bilancio, situazione che è alla base dello sviluppo delle attività della Federazione. Anche per il 2010 l’avanzo di amministrazione si attesta su 4.359.156 euro. Gli introiti dalle quote di iscrizione di 399 mila medici costituiscono le entrate della Federazione per il 2011, stimate in 9.177.000euro. Non ci sono sostanziali variazioni nelle uscite, mentre gli interessi attivi si attestano su 110 mila euro e si conferma il capitolo dei rimborsi di mutui e prestiti al personale dipendente che è sui 205 mila euro. Diverse sono le voci dei risparmi, dalle polizze di assicurazione, all’impresa di pulizia, allo smaltimento dei toner, alla manutenzione dei servizi.

Il Bilancio contempla anche la previsione delle attività istituzionali della Federazione per il 2011: 15 riunioni di Comitato centrale; 4 Consigli nazionali; 4 CAO, 3 convegni nazionali; 2 workshop; 2 eventi UEMS e UEMO. Iandolo ha rappresentato così la realtà finanziaria della Federazione, confermando la positività delle cifre e della gestione oculata delle risorse finanziarie della Federazione.

Posto ai voti, il bilancio di previsione 2011 è stato approvato all’unanimità. La seduta del Consiglio è proseguita nel pomeriggio di venerdì con una serie di interventi tra cui quello di Luigi Conte sul nuovo corso Fad proposto dalla Federazione in collaborazione con Ministero della Salute e Ipasvi (Root Cause Analysis: il corso è sempre disponibile a partire della home page del portale FNOMCeO). In chiusura dei lavori da ricordare l’intervento, applauditissimo, di Aristide Paci che ha fatto i punto sull’ONAOSI, ente che si appresta (nel mese di febbraio) a rinnovare le proprie cariche.

Autore: Redazione FNOMCeO

© 2023 - FNOMCeO All Rights Reserved. Via Ferdinando di Savoia, 1 00196 ROMA CF: 02340010582

Impostazioni dei Cookie.