• Home
  • News
  • Quando la Sanità fa notizia: Renzo (Cao) contro l’abusivismo

Quando la Sanità fa notizia: Renzo (Cao) contro l’abusivismo

“È arrivato il momento, dopo due anni e mezzo, di togliere dal cassetto la modifica dell’articolo 348 del Codice Penale che inasprisce le pene agli esercenti abusivi dell’odontoiatria e di approvarla definitivamente”. Così ha affermato a gran voce il presidente della Cao, Giuseppe Renzo, dal palco dell’Auditorium Loyola, in occasione, il 21 ottobre scorso, degli Stati generali della Professione Medica e Odontoiatrica, mentre le sue dichiarazioni venivano rilanciate, “in diretta”, da tutte le agenzie e tutta la stampa specializzata.

Lo ha ripetuto venerdì e sabato, intervistato per la trasmissione Filo Diretto, andata in onda in prima serata su Canale Italia. Lo ha ribadito, ancora una volta, a Mauro Miserendino di Doctor33, che gli chiedeva un commento su recenti articoli di stampa che riprendevano i dati del Censis, secondo i quali il 14,4% degli italiani non riceverebbe la fattura se si reca dal dentista.  

Beninteso – ha risposto Renzo -, l’evasione è da condannare da un punto di vista etico, e l’Ordine non le darà mai alibi. Però, ricordo, il cittadino considera dentista chi interviene sulla sua bocca, e spesso non distingue tra chi è dentista e chi no, e siccome un 25% della spesa dei cittadini finisce agli abusivi, gli intervistati nei sondaggi raccontano che è stato il dentista a non chiedere la fattura, mentre non è così”. 

E una dura condanna all’evasione fiscale è da Renzo riaffermata oggi a Norberto Maccagno in una lunga intervista a Odontoiatria33: nel contempo, viene ribadito il fermo rifiuto dell’assioma semplicistico e ingiusto dentista uguale evasore. Potete leggere l’intervista a questo linkQui invece, le dichiarazioni rilasciate a Doctor33.  

Ma non di solo abusivismo ha parlato Renzo in questi giorni con i media: una seria programmazione del numero di laureati a livello europeo è stata da lui auspicata dalle pagine di Odontoiatria33, in un articolo scritto a quattro mani dal Direttore Norberto Maccagno e dall’inviata a Roma Rossella Gemma, a conclusione degli Stati Generali. Mentre Raffaella Ammirati, dell’Agenzia Adnkronos, ha voluto fare un focus sul problema del regime autorizzativo per l’apertura degli studi odontoiatrici, che varia anche di molto da regione a regione, con gravi danni per i professionisti.

Su questi argomenti Renzo è poi tornato dai microfoni di Canale Italia, nella puntata di Filo Diretto del 23 ottobre, tutta  dedicata alla Sanità.

A cura dell’Ufficio Stampa Fnomceo 

Autore: Redazione FNOMCeO

© 2023 - FNOMCeO All Rights Reserved. Via Ferdinando di Savoia, 1 00196 ROMA CF: 02340010582

Impostazioni dei Cookie.