Udine, 21 novembre. LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO

La sindrome delle apnee durante il sonno (OSAS), per quanto generalmente ancora poco conosciuta è una patologia gravata daun peso epidemiologico enorme (quello del diabete) e da una mortalità elevata (quella della BPCO). Queste caratteristiche, unite allo sviluppo quasi costante, nella storia naturale dell’OSAS, di comorbidità cardiovascolari spesso invalidanti, fannodi questa malattia un problema di salute pubblica maggiore. In questa ottica il convegno si pone almeno due obbiettivi principali. Il primo è quello di ampliare l’orizzonte conoscitivo dell’OSAS fornendo alla medicina generale e alla pediatria gli strumenti operativi per gestire correttamente il sospetto diagnostico utilizzando una bussola di orientamento fra i diversi approcci terapeutici possibili. Il secondo è quello di fornire una occasione di confronto agli specialisti delle diverse branche coinvolte che spesso sonochiamati al versante terapeutico in modo isolato e distaccato dagli altri professionisti in causa. Negli ultimi anni l’armamentarioterapeutico dell’OSAS si è arricchito di notevoli contributi di letteratura da parte della odontoiatria ed è sicuramente giuntoil momento di considerare a pieno titolo l’opzione offerta dal posizionamento di “device” di avanzamento mandibolare. Una fattiva speranza è che questo convegno possa aprire, forse per la prima volta nel contesto locale in questo campo, una strada di ampia e attiva collaborazione tra la componente medica e quella odontoiatrica per la gestione multidisciplinare dell’OSAS.

Autore: Redazione FNOMCeO

© 2023 - FNOMCeO All Rights Reserved. Via Ferdinando di Savoia, 1 00196 ROMA CF: 02340010582

Impostazioni dei Cookie.