Progetto “Alport: mai più soli”

Partirà dal mese di ottobre 2021 il progetto “Alport: mai più soli” di ASAL Onlus – Associazione Sindrome di Alport con il patrocinio di FNOMCeO.

Il progetto, alla sua seconda edizione, ha come finalità principale quella di offrire uno spazio di accoglimento, supporto e confronto per le persone affette dalla Sindrome di Alport. Il gruppo, come spazio fisico e psicologico, offre la possibilità di esporre e condividere le proprie esperienze e difficoltà in un contesto protetto e gestito da professionisti. Il progetto prevede la realizzazione di due servizi di supporto psicologico.

1) Sportello psicologico di Ascolto nasce come prima risposta alle difficoltà e ai vissuti delle persone con Sindrome di Alport e i loro familiari. In un’ottica di prevenzione del disagio e di promozione del benessere, la presenza di uno psicologo per le persone che affrontano quotidianamente la sfida delle malattie genetiche rare, può rappresentare un valido supporto nella gestione di momenti delicati e controversi. Il colloquio psicologico attraverso lo Sportello di Ascolto rappresenta un primo contatto con una figura d’aiuto, in grado di offrire uno spazio di condivisione e comprensione e, allo stesso tempo, nei casi più articolati, può configurarsi come un collegamento verso una
presa in carico più ampia.

2) Consulenza psicologica di gruppo. Il progetto nasce come risposta al bisogno di condivisione e coinvolgimento delle persone con Sindrome di Alport. Essere affetti da una malattia genetica rara comporta di per sé il rischio di sentirsi “unici” e a volte “soli” nell’affrontare le piccole e grandi difficoltà. Nel gruppo si scoprono vissuti ed esperienze comuni, ci si può vedere riflessi nelle esperienze altrui e si può contribuire, con la propria esperienza, ad offrire all’altro nuove strategie. Il gruppo rappresenta un motore di cambiamento, nel quale condividere preoccupazioni e timori, ma anche successi e conquiste. Tali motivi hanno portato a prediligere il gruppo, come modalità di conduzione dei colloqui, riconoscendone il valore aggiunto nell’attività di supporto psicologico

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito di ASAL Onlus o inviare una mail all’indirizzo info.maipiusolialport@gmail.com, anche per richiedere la modulistica necessaria all’iscrizione.

 

Autore: Redazione

© 2023 - FNOMCeO All Rights Reserved. Via Ferdinando di Savoia, 1 00196 ROMA CF: 02340010582

Impostazioni dei Cookie.