Progetto “Incontro alla conoscenza”

Servizio inerente la valorizzazione del patrimonio documentale e librario della Biblioteca scientifica “Alberto Cencelli” dell’ex ospedale psichiatrico di Santa Maria della Pietà dell’ASL Roma1


La FNOMCeO patrocina il progetto “Incontro alla conoscenza”, promosso da Il Pensiero Scientifico – Museo Laboratorio della Mente con il coinvolgimento del Liceo Scientifico Pasteur di Roma, con l’obiettivo di costruire insieme ai docenti del liceo un progetto formativo che abbia come obiettivo quello di spiegare ai partecipanti i percorsi dell’informazione medico-scientifica, a partire dalle dinamiche della ricerca clinica, quella che porta allo sviluppo di nuove cure, di strategie di prevenzione innovative, di più convincenti e inclusive politiche sanitarie capaci di consolidare il diritto alla salute come elemento costituente dei diritti dei cittadini e delle popolazioni.

Di seguito il programma preliminare:

 

Calendario incontri con ospiti esterni

 

Presentazione del corso

PRIMA METÀ DI NOVEMBRE 2021 (Data e orario da definire)

Presentazione del corso, definizione delle modalità di partecipazione, degli obiettivi pratici.
La comunicazione medico scientifica: il contesto

Rebecca De Fiore, Norina Di Blasio – Il Pensiero Scientifico Editore

Primo incontro

FINE NOVEMBRE 2021 (Data da definire, 14.30 – 17.00)

Cosa ha insegnato la pandemia? Come riconoscere le vere dalle false verità dell’informazione sulla salute? Quali sono le fonti affidabili a cui rivolgersi? I social media sono più “pericolosi” della televisione? Cos’è il debunking? Il primo incontro sarà dedicato a conoscere meglio l’ecosistema della comunicazione scientifica.

Luca De Fiore – Direttore Il Pensiero Scientifico Editore

Noemi Urso – BUTAC

Secondo incontro

ENTRO IL 10 DICEMBRE 2021 (Data da definire, 14.30 – 17.00)

Come sapere se una cura funziona? I nuovi farmaci sono sempre migliori dei vecchi? Come affrontare l’incertezza sugli effetti dei trattamenti? C’è differenza tra la buona ricerca e quella inutile? Il secondo incontro spiegherà perché una migliore ricerca è fondamentale per avere cure migliori.

Camilla Alderighi, Raffaele Rasoini – OMCeO di Firenze

Antonio Addis – Dipartimento di epidemiologia, Servizio sanitario regionale del Lazio, Asl Roma 1

 

Terzo incontro

10-15 GENNAIO 2022 (Data da definire, 14.30 – 17.00)

Come leggere i numeri? I numeri dicono sempre la verità o possono ingannare? Come rappresentare correttamente i dati? L’obiettivo del terzo incontro è mettere in condizione le ragazze e i ragazzi di guardare correttamente alle cifre che vengono comunicate dai media.

Andrea Capocci – Fisico e giornalista

Argenis Ibanez – Art director

Quarto incontro

FINE GENNAIO 2022 (Data da definire, 14.30 – 17.00)

Laboratorio pratico per la stesura di una scheda sul modello di “Dottore ma è vero che… ?”, che insegnerà ai ragazzi come si scelgono gli argomenti, come si selezionano le fonti, come ci si rivolge correttamente al pubblico.

“Dottore ma è vero che… ?” è un progetto della Federazione Nazionale dell’Ordine dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri nato per fare una corretta informazione sulla salute ai cittadini e combattere la disinformazione in sanità (https://dottoremaeveroche.it/).

Fabio Ambrosino, Rebecca De Fiore, Norina Di Blasio – Il Pensiero Scientifico Editore

 

Quinto incontro

INIZIO MARZO (Data da definire, 14.30 – 17.00)

Laboratorio pratico di revisione delle schede prodotte e di confronto con le ragazze e i ragazzi.

Fabio Ambrosino, Rebecca De Fiore, Norina Di Blasio – Il Pensiero Scientifico Editore

Autore: Redazione

© 2023 - FNOMCeO All Rights Reserved. Via Ferdinando di Savoia, 1 00196 ROMA CF: 02340010582

Impostazioni dei Cookie.