Progetto CAO-SIdP – Gengive sane per salvare il sorriso

La Società italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP) e la Cao nazionale hanno messo in campo un ambizioso progetto dedicato alla prevenzione e alla terapia della parodontite.

Il progetto “Gengive sane per salvare il sorriso” – Le linee guida della terapia delle parodontiti vede coinvolti direttamente i Presidenti delle due Società, Raffaele Iandolo per la CAO e Nicola Marco Sforza per SIdP: la diffusione delle informazioni che lo riguardano sono ora al centro della campagna di comunicazione di SIdP: la prima fase del progetto prevede corsi in presenza presso le principali sedi CAO provinciali, partiranno a novembre da Bologna per toccare, in poco più di un anno, oltre 35 città italiane.

L’obiettivo principale è quello di rivolgersi ai 64.000 Odontoiatri italiani, disseminando tra loro i contenuti delle Linee Guida della Federazione europea di Parodontologia (EFP) pubblicate, anche grazie al contributo della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia, nel 2020 e relative alla diagnosi e  cura delle parodontiti di stadio I-III; tali Linee Guida sono state adattate da SIdP e adottate in Italia a fine 2021, con pubblicazione sul sito ministeriale dell’istituto Superiore di Sanità (linee guida pubblicate nel Sistema Linee Guida Nazionali (LNG).

Accanto a questa attività verranno prodotti, sempre a cura dalla Commissione Scientifica di Progetto della SIdP, un easy journal, alcuni webinar calendarizzati durante lo sviluppo del Progetto e rivolti a tutti gli odontoiatri e igienisti italiani, oltre ad una FAD con erogazione di crediti ECM e materiale con schede infografiche e poster per gli studi odontoiatrici e le sedi istituzionali (università, sedi ordinistiche, sedi ANDI, AIO). 

Oltre al progetto di diffusione capillare del contenuto delle Linee Guida agli addetti al lavoro, SIdP intende rivolgersi direttamente alla popolazione, con l’ambizioso obiettivo di informare sul motivo della diffusione del progetto stesso: è necessario creare consapevolezza nei singoli cittadini sulla elevata prevalenza delle parodontiti, sulle sue conseguenze orali e sistemiche, ma anche sulla efficacia della terapia della parodontite, anche per contribuire al miglioramento della qualità di vita dei pazienti e della qualità e sicurezza delle cure odontoiatriche.

Ecco in breve cosa vuole essere condiviso:

  • la parodontite è una malattia ad elevata prevalenza nel mondo e in Italia 
  • la parodontite è trattabile con successo nella maggior parte dei pazienti 
  • la terapia della parodontite richiede un percorso terapeutico integrato (simile a quello in uso per altre malattie croniche come il diabete), attraverso un percorso in quattro step ben definiti nelle Linee Guida che verranno diffuse

Qualche dato sul progetto:

  •  35 corsi in presenza nelle principali sedi CAO italiane da novembre 2023 a novembre 2024 e aperti – gratuitamente – a tutti gli Odontoiatri, anche non soci SIdP.
  • patrocinio e promozione da parte delle principali istituzioni italiane e internazionali (EFP, ASSO-ANDI-AIO-FnOmCeo e CAO nazionale, FISM).
  • negli incontri in presenza verrà consegnato ai partecipanti il volumetto  delle Linee Guida attualmente pubblicate sul sito ministeriale in un’edizione dedicata SIdP e il link con QR code per scaricare le infografiche dei 4 step di terapia parodontale oltre all’attestato di partecipazione.
  • coinvolti nel progetto circa 100 messaggeri SIdP, soci noti e prestigiosi della Società, che saranno presenti nel numero di 2-4 per ogni evento residenziale.
  • 2-3 conferenze on line in diretta nel 2024 rivolti agli Odontoiatri e agli Igienisti Dentali. La registrazione di un webinar rimarrà consultabile sul sito di SIdP così come la registrazione di un corso in presenza.
  • FAD con erogazione di crediti ECM per Odontoiatri e Igienisti Dentali da Giugno 2024.
  • sul sito web di sidp è attiva la sezione dedicata al progetto in cui sono indicate le sedi provinciali CAO in cui verranno ospitati gli eventi su territorio nazionale, i nomi dei messaggeri, i dettagli delle commissioni di progetto https://www.sidp.it/SIdP-CAO/ 
  • sempre sul sito nella sezione dedicata al progetto https://www.sidp.it/SIdP-CAO/ è attiva la piattaforma di iscrizione diretta agli eventi territoriali per i soci e non soci SIdP.

Qui di seguito le Commissioni coinvolte:

Commissione paritetica CAO-SIdP
Maurizio Tonetti Coordinatore, nomina congiunta
Raffaele Iandolo Presidente Nazionale CAO
Nicola M. Sforza Presidente SIdP
Elena Boscagin Consigliere CAO
Francesco Cairo Presidente Eletto SIdP

Commissione Scientifica di Progetto SIdP
Maurizio Tonetti Coordinatore
Francesco Bernardelli
Raffaele Cavalcanti
Adriano Fratini
Filippo Graziani
Silvia A. Masiero 

Commissione Esecutiva CAO-SIdP
Rodolfo Berro CAO IM
Marco Canegallo CAO FR
Salvatore Caggiula CAO LE
Annamaria Cardone CAO PE
Pierpaolo Cortellini SIdP
Alessandro Crea SIdP
Rodolfo Gianserra SIdP
Alessandro Serena CAO PN


A cura della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia

In allegato il calendario degli incontri in programma.

Autore: Redazione

Documenti allegati:

© 2023 - FNOMCeO All Rights Reserved. Via Ferdinando di Savoia, 1 00196 ROMA CF: 02340010582

Impostazioni dei Cookie.