“Oltre 54mila iscritti al semestre aperto del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia: è un dato che, al di là di ogni altra considerazione, ci riempie di orgoglio e di soddisfazione, un vero e proprio inno alla Professione medica”.
Così il Presidente della FNOMCeO, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Filippo Anelli, commenta i numeri resi noti dal MUR: sono 64.825 gli iscritti che hanno completato la fase di iscrizione presso gli atenei per il semestre aperto, di questi in 54.313 hanno scelto Medicina e chirurgia. Dal 2025-2026 prenderà il via la riforma voluta dal Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, che prevede il superamento dei test d’ingresso e l’istituzione di un semestre aperto con accesso libero e con la contemporanea iscrizione a un altro corso di studio affine.
“Si tratta di 54mila giovani fortemente motivati – aggiunge – pronti ad affrontare un semestre di studio, a superare tre esami per poter poi proseguire la loro formazione e diventare finalmente medici. Non sono spaventati da questi ostacoli, non sono disillusi dalla crisi che investe il nostro Servizio sanitario nazionale. Hanno negli occhi e nel cuore il camice bianco, simbolo di quei valori di altruismo, di aiuto, di potersi rendere utili e far star bene gli altri che caratterizzano la nostra professione”.
“È proprio questa passione – prosegue Anelli – che abbiamo voluto rappresentare in una delle nostre ultime campagne, ‘Crescono i medici, cresce la sanità’: protagonista un bambino, che ‘da grande’, non vuole fare l’astronauta, il calciatore, il musicista. Vuole fare ‘un bel lavoro, che rende felici gli altri, che li fa stare bene’. Vuole fare il medico”.
“Allora, a questi giovani – conclude – che sono spinti dalla stessa passione, come FNOMCeO diciamo: siate curiosi, siate coraggiosi, siate consapevoli. Siate curiosi, perché la scienza che andrete a studiare è come una chiave pronta a spalancare le porte di tante stanze delle meraviglie. Siate coraggiosi, perché la parola coraggio viene da ‘cuore’, e di cuore ve ne servirà tanto. Il coraggio vive nella nostra quotidianità, nelle scelte di tutti i giorni, nelle emozioni che ci guidano a comprenderci. È il coraggio di decidere una terapia, di ammettere un fallimento, di provare emozioni forti quando nasce un bambino o muore un paziente, quando dovrete dire a un vostro assistito che le cure non possono più fare niente, che la medicina non è infallibile, che non esiste l’immortalità nonostante i passi in avanti della scienza. Siate consapevoli che il medico oggi ha un ruolo fondamentale per la società, quello di garantire i diritti e di preservare la dignità di ogni persona. Ricordatevi che quel camice bianco che oggi sembra un traguardo lontano lo porterete per tutta la vita, senza mai sporcarlo con falsi traguardi. E non smettete mai di sognare: a voi il compito di sognare, a noi quello di prepararvi un futuro migliore”.
Vedi la campagna: https://portale.fnomceo.it/crescono-i-medici-cresce-la-sanita/
Scarica i materiali: https://drive.google.com/drive/folders/1tVfmpqlWtNv-A6rkoo6Iqxetvjxw2bCB?usp=drive_link
Ufficio Stampa FNOMCeO
informazione@fnomceo.it
29 luglio 2025
Autore: Ufficio Stampa FNOMCeO