L’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Oristano esprime pieno sostegno alla posizione assunta dalla FNOMCeO (Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri) in merito alla recente costituzione del Gruppo Tecnico Consultivo Nazionale sulle Vaccinazioni (NITAG) da parte del Ministero della Salute.
Come ribadito dalla Federazione, è fondamentale che un organismo chiamato a formulare raccomandazioni in materia di prevenzione vaccinale sia composto da figure che si riconoscano nei principi della medicina basata sulle evidenze scientifiche. In un contesto in cui la salute pubblica può essere messa a rischio dalla diffusione di teorie prive di fondamento, è necessario garantire che il dibattito tecnico si fondi su dati verificabili, studi rigorosi e consenso scientifico internazionale.
L’Ordine di Oristano, pur rispettando la pluralità delle opinioni e il diritto al confronto, sottolinea che non tutte le opinioni hanno lo stesso peso quando si tratta di salute pubblica: quelle che guidano le decisioni devono poggiare su riscontri oggettivi e non essere condizionate da motivazioni ideologiche o di opportunità politica.
Oggi più che mai, dopo la pandemia, serve un linguaggio di responsabilità: le istituzioni sanitarie non devono cedere alla tentazione di “cavalcare” il consenso di minoranze rumorose, ma assumere decisioni fondate sull’interesse generale e sulla tutela della vita e del benessere dei cittadini.
Condividendo le parole del presidente FNOMCeO, Filippo Anelli, l’Ordine dei Medici di Oristano auspica una rapida revisione della composizione del NITAG, affinché sia garantito il più alto livello di autorevolezza scientifica, nella consapevolezza che la fiducia della popolazione nella medicina si costruisce con trasparenza, coerenza e competenza.
Autore: Redazione