• Home
  • Articoli slide
  • Farmaceutica, Anelli (FNOMCeO): “Bene Testo unico, semplifica e facilita l’accesso al farmaco in cui i medici giocano un ruolo chiave”

Farmaceutica, Anelli (FNOMCeO): “Bene Testo unico, semplifica e facilita l’accesso al farmaco in cui i medici giocano un ruolo chiave”

“Il nuovo Testo unico della farmaceutica, approvato dall’ultimo Consiglio dei Ministri, è una proposta normativa di cui il Servizio sanitario nazionale aveva fortemente bisogno e che punta a razionalizzare, rendere organica e semplificare la legislazione in materia di farmaci, per renderli accessibili in maniera equa e tempestiva a tutti i cittadini. Il nostro apprezzamento, dunque, al Ministro della Salute Orazio Schillaci e al Sottosegretario Marcello Gemmato, che ha la delega per la materia, e che ha promosso e coordinato un importante lavoro propedeutico per arrivare, in tempi record, a questo risultato molto atteso da tutti gli attori coinvolti e dai cittadini”.

Così il Presidente della FNOMCeO, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Filippo Anelli, dopo l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del Disegno di Legge Delega per la riforma e il riordino della legislazione farmaceutica. Il Testo Unico – annunciato a maggio e poi presentato a luglio alla Camera – è frutto del lavoro congiunto di cinque ministeri – Salute, Economia e Finanze, Imprese e Made in Italy, Ambiente e Giustizia – che saranno coinvolti anche nell’adozione dei decreti attuativi entro il 31 dicembre 2026.

I medici giocano un ruolo chiave – spiega Anelli – nell’accesso al farmaco: a loro sono affidati, tra l’altro, la scelta terapeutica in base alla diagnosi, la prescrizione, l’informazione al paziente per la migliore aderenza alla terapia, il monitoraggio e il follow-up. Ben vengano, dunque, una semplificazione e una sburocratizzazione che facilitino questi processi decisionali e favoriscano l’accessibilità equa e uguale ai farmaci”.

“A questo proposito – continua Anelli – ribadiamo la necessità di una semplificazione, in parte già avviata ma che deve essere ulteriormente estesa, per la prescrizione dei farmaci soggetti a piani terapeutici. Semplificazione che potrebbe trovare nei decreti attuativi la sede naturale per una previsione normativa, e che libererebbe milioni di ore per le visite specialistiche da mettere a disposizione dei cittadini, oltre a facilitare la vita ai pazienti e ai loro caregiver. I farmaci innovativi devono poter essere prescritti, dopo un periodo di monitoraggio di un anno, da tutti i medici e distribuiti attraverso le farmacie territoriali, sempre nel rispetto della sostenibilità e del controllo della spesa, visti i costi elevati”.

“Bene anche – aggiunge – il rafforzamento del sistema produttivo, il dialogo tra le piattaforme informatiche, che integrerà i dati sulla prescrizione, dispensazione, stock e prezzi dei medicinali, permettendo di segnalare in tempo reale eventuali carenze e il potenziamento del Sistema Tessera Sanitaria, con l’obiettivo di digitalizzare sempre di più il processo prescrittivo e distributivo, riducendo gli adempimenti burocratici e migliorando la tempestività del monitoraggio. In tutti questi processi di digitalizzazione sarà fondamentale, così come già è stato sino a oggi, il coinvolgimento della FNOMCeO e dei medici per poter manifestare necessità operative ed eventuali criticità, con l’obiettivo dell’efficacia, efficienza e sicurezza dei sistemi”.

“La FNOMCeO è pronta a collaborare – conclude Anelli – su tutti gli aspetti che coinvolgono e riguardano la professione medica e odontoiatrica, nell’ottica di una riorganizzazione di una legislazione oggi complessa e stratificata, che comprende anche leggi che risalgono al periodo monarchico del nostro Paese. Una legislazione che deve accogliere e governare, in maniera organica, le potenti innovazioni cliniche e tecnologiche dei nostri tempi, nel rispetto dei principi di universalità, equità, uguaglianza, solidarietà e sostenibilità del nostro Servizio sanitario nazionale”.

Ufficio Stampa FNOMCeO
informazione@fnomceo.it
20 settembre 2025

Autore: Ufficio Stampa FNOMCeO

© 2023 - FNOMCeO All Rights Reserved. Via Ferdinando di Savoia, 1 00196 ROMA CF: 02340010582

Impostazioni dei Cookie.