Ambiente e salute a Isola Capo Rizzuto

Su iniziativa di Maria Maio, già consigliere della Provincia di Crotone e co-fondatrice dell’Associazione Risveglio Ideale, si è tenuto a Isola Capo Rizzuto, venerdì 24 giugno, il convegno "Ambiente e Salute", con la partecipazione dell’OMCeO territoriale.

La correlazione tra Ambiente e Salute è fortemente sentita nella provincia di Crotone dove si è in presenza di una lunga storia di inquinamenti senza che si sia avviata mai una seria opera di bonifica dei territori interessati. Ma la consapevolezza del rischio ambientale è molto forte nella popolazione: infatti il convegno si è svolto in una sala gremita di cittadini con alto tasso di partecipazione, nella speranza che le Autorità preposte intervengano per sanare un territorio bellissimo, ma devastato da anni e anni di incuria, di speculazioni, di malversazioni, non solo nell’area di Pertusola, ma in diverse zone della provincia.

Maria Maio ha spiegato che il convegno è un’iniziativa che continuerà, a sostegno dei cittadini che hanno subito questa situazione per anni, contando tra i propri cari malati e morti per malattie oncologiche.

Salvatore Perrone, già comandante dei carabinieri, e responsabile di Risveglio Ideale di Isola, ha ripercorso le varie tappe dell’azione dei carabinieri nel territorio della provincia che ha portato a denunce e ad arresti, mentre l’assessore all’ambiente della Regione Calabria Antonella Rizzo ha assicurato che la Regione sta avviando un piano di interventi per il risanamento delle aree inquinate. Le questioni da affrontare non avranno soluzioni in tempi brevi, ci vorranno anni perché si tratta di interventi complessi. D’altra parte ci sono voluti anni per arrivare alla situazione drammatica di oggi.

Vincenzo Voce, Ingegnere chimico e docente, ha raccontato la lunga storia delle battaglie condotte da associazioni e movimenti per sollecitare l’intervento delle Istituzioni, che sono state sorde e immobili mentre si consumavano ripetuti scempi in troppi territori della provincia. Situazione drammatica di cui ha parlato anche Roberto Puleo, dirigente del corpo Guardie zoofile-ambientali (Federambiente), il quale ha annunciato la presentazione di un rapporto dettagliato entro pochi mesi.

Angela Napoli, già deputata, oggi consulente della Commissione Parlamentare Antimafia, fondatrice e Presidente di Risveglio Ideale, ha ricordato, carte alla mano, le numerose interrogazioni e interpellanze parlamentari da lei presentate sulla situazione della provincia di Crotone, nonché le iniziative che si sono svolte sui territori. Ha anche denunciato l’indifferenza delle Istituzioni nazionali e locali, che, di fronte alla insostenibile condizione di vita dei cittadini della provincia di Crotone, hanno preferito girarsi dall’altra parte.

Rosa Bilotta, OMCeO Crotone e componente la commissione Ambiente della FNOMCeO, ha ricordato anni di impegno della ASL sul fronte del risanamento ambientale della provincia, nonché la costante attenzione dell’OMCeO.Seguendo le indicazioni delle Autorità sanitarie, si è puntato sulla prevenzione ma anche sulla cura delle persone malate. L’OMCeO, che è un organo ausiliario dello Stato, ha la consapevolezza di come l’ambiente sia uno dei determinanti della salute, per cui il tema del convegno è di attualità. Rosa Bilotta è intervenuta su mandato di Enrico Ciliberto, Presidente OMCeO della provincia di Crotone, non presente perché impegnato a Roma al Comitato Centrale della Federazione.

Orfeo Notaristefano

Autore: Redazione FNOMCeO

© 2023 - FNOMCeO All Rights Reserved. Via Ferdinando di Savoia, 1 00196 ROMA CF: 02340010582

Impostazioni dei Cookie.