• Home
  • News
  • AMIANTO: CRONACA DI UNA BATTAGLIA GIUDIZIARIA ANCORA IN ATTO

AMIANTO: CRONACA DI UNA BATTAGLIA GIUDIZIARIA ANCORA IN ATTO

Caso Eternit. Martedì 25 febbraio la Corte di Cassazione ha depositato le motivazioni della Sentenza di prescrizione del reato, pronunciata il 19 novembre scorso che aveva ribaltato i dispositivi di quella della Corte d’Appello di Torino: il 3 giugno 2013 era infatti stata non soltanto confermata, ma aumentato la pena a 18 anni di carcere inflitta a Stephan Schmidheiny estabilito un ingente ammontare di risarcimenti ai parenti delle vittime e alleparti civili (vedi).

Dalla lettura delle motivazioni della sentenza della Suprema Corte, emerge che l’imputazione fosse da considerarsi prescritta prima ancora del rinvio a giudizio dell’imprenditore svizzero Schmideiny. Assoluzione per l’imprenditore, quindi, e annullamento dei risarcimenti alle vittime perché viene considerato insussistente il reato di disastro ambientale dall’agosto 1993: anno in cui la produzione dell’Eternit venne fermata e gli Enti pubblici vennero comandati di provvedere alla bonifica dei siti. 

Il Pm Raffaele Guariniello ha però già reso noto che la Procura di Torino ha chiesto un nuovo rinvio a giudizio perl’imprenditore svizzero della Eternit, Stephan Schmidheiny. L’accusa questa volta è di omicidio volontario aggravato per la morte di 258 persone, causata dall’amianto disperso dall’azienda nell’ambiente, tra il 1989 e il 2014.

Intanto il Sindaco di Alessandria sollecita un ddl per il disastro ambientale che non siasolo un riconoscimento di giustizia per Casale, ma anche per la Terra dei Fuochi, Taranto, Augusta e tante altre zone colpite. D’altra parte esiste già una legge sugli ecoreati che è stata approvata dalla Camera, ed è ora in attesa del parere del Senato: istituisce 4 nuovi ecoreati, tra cui quello di disastro ambientale, allunga i tempi di prescrizione, prevede le aggravanti, l’obbligo di bonifica, la confisca dei beni…


Dottor Guariniello, all’Estero l’attenzione per i temi legati al danno ambientale non è così alta. L’Italia rimane in questo senso un’eccellenza. Come può sussistere un contesto sociale in cui non si tiene conto del danno diretto sulla salute?

L’approccio dell’Italia ha sempre molto interessato a livello mondiale. Di solito questi disastri, nell’ambiente di lavoro o di vita, non vengono mai configurati comereati e quindi non viene considerata la possibilità di processo penale. NegliStati Uniti per esempio vengono fatte molte cause per amianto, ma sono tutte causecivili. In Italia sussiste invece un preciso profilo di reato e la possibilità di un’efficacia di intervento. Per tali ragioni un processo per omicidio, che da noi è una categoria ormai collaudata, all’estero non riescono a farlo; anche la Francia, che ha una legislazione molto simile alla nostra, non riesce a far decollare questo tipo di profilo giuridico.
La grande novità, e la specificità, del nostro Paese è quindi la possibilità di istituire un processo penale in caso di procurato disastro ambientale. C’è però il problema di definire il limite del “momento consumativo” del disastro ambientale (l’esistenza giudiziaria del reato di disastro ambientale rimane in piedi fino a che si è tenuta la condotta che ha provocato il disastro o fine a quando gli esiti del disastropermangono nell’ambiente? Ndr).
Questa è stata la differenza di valutazione giuridica tra Tribunale/Corte di Appello diTorino e Corte di Cassazione. Inoltre, come si comprende, una eventuale modifica dell’assetto normativo avrebbe comunque efficacia per tutti i fattiche accadranno ma non per quelli che sono già accaduti.

Dottor Guariniello, Eternit, Ilva e prima il disastro ambientale della Val Bormida manifestano spesso il conflitto tra due diritti: quello alla salute e quello al lavoro…

Si trattadi un problema “filosofico” su cui si potrebbe dissertare all’infinito. Credo però che occorra rifarsi a quanto la Legge afferma. L’iniziativa economica privata non può svilupparsi in contrasto con la sicurezza e la salute: questo principio è affermato dalla stessa Costituzione e dalle successive leggi in vigore. 

Autore: Redazione FNOMCeO

© 2023 - FNOMCeO All Rights Reserved. Via Ferdinando di Savoia, 1 00196 ROMA CF: 02340010582

Impostazioni dei Cookie.