Bando INPS per 900 medici – Interrogazione

Bando INPS per 900 medici – Nella interrogazione si rileva che l’INPS ha pubblicato, in data 16 novembre 2015, sul proprio sito istituzionale l’"Avviso di selezione pubblica, mediante richiesta di disponibilità, per il reperimento di un contingente di 900 medici, prioritariamente specialisti in medicina legale e/o in altre branche di interesse istituzionale, cui conferire incarichi professionali a tempo determinato finalizzati ad assicurare l’espletamento degli adempimenti medico legali delle UOC/UOS centrali e territoriali", al fine di rinnovare gli incarichi ai cosiddetti medici convenzionati esterni con contratto di durata già scaduto il 30 settembre e successivamente prorogato, per ulteriori tre mesi, al 31 dicembre 2015. Nel bando è specificato che "il medico che si è candidato, pur essendo inserito nelle liste speciali su base provinciale in qualità di medico fiscale (di cui all’art. 4, comma 10-bis, del D.L. 31 agosto 2013, n. 101 convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125), è tenuto ad optare al momento della sottoscrizione del contratto, non potendo svolgere contemporaneamente l’attività di medico fiscale e di medico esterno convenzionato";al riguardo si segnala che la Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (FNOMCeO), con propria nota del 20 novembre 2015 indirizzata al presidente dell’INPS, ha rilevato che non sussiste alcun conflitto di interessi tra l’attività di medico fiscale e quella di medico esterno convenzionato; alla luce di quanto esposto, non si comprende la ratio sottesa alla previsione dell’obbligo di opzione tra l’attività di medico fiscale e di medico esterno convenzionato contenuta nel bando che, ad avviso dell’interrogante, rischia di determinare un’incomprensibile e ingiustificata limitazione professionale per la categoria stessa dei medici fiscali INPS. Si chiede di sapere se il Ministro in indirizzo ritenga che la previsione dell’obbligo di opzione inserita nel bando, comportando, di fatto, una sostanziale incompatibilità tra le funzioni di medico fiscale e di medico esterno convenzionato, sia conforme alla normativa vigente in materia e, in caso contrario, quali iniziative di competenza intenda assumere al riguardo).

Autore: Marcello Fontana - Ufficio Legislativo FNOMCeO

© 2023 - FNOMCeO All Rights Reserved. Via Ferdinando di Savoia, 1 00196 ROMA CF: 02340010582

Impostazioni dei Cookie.