Censis: cittadini soddisfatti della Sanità

Report n. 118/2010    

CITTADINI SODDISFATTI DELLA SANITA’ – INDAGINE CENSIS

Farmacie, medici di famiglia e pediatri “promossi” da piu’ di 9 italiani su 10. E una generale soddisfazione dei cittadini nei confronti dell’offerta sanitaria di base, anche se restano delle criticità, a partire dalle liste di attesa e dalle differenze territoriali.

E’ il quadro tracciato dal Censis con la ricerca “Cittadini e salute. La soddisfazione degli italiani per la sanità”, inserita nel quinto volume dei “Quaderni del Ministero della Salute”, presentati il 14 u.s., e dedicati alla valutazione delle aspettative e delle valutazioni del cittadino-utente del servizio sanitario pubblico.

”Nella maggior parte dei casi – ha dichiarato il ministro della Salute, Ferruccio Fazio – è emersa una valutazione positiva da parte dei cittadini, il sistema dell’offerta sanitaria italiana si dimostra capace di rispondere ampiamente alle loro aspettative”.

Le farmacie raccolgono il massimo del consenso degli italiani tra i servizi sanitari (il 62% le valuta di buona qualità e il 35% sufficienti, in totale il 97% di giudizi positivi) in particolare per la presenza capillare sul territorio, per l’accessibilità e gli orari di apertura. Quasi la stessa percentuale di soddisfazione che i cittadini hanno verso i medici di medicina generale (il 92%) che continuano ad essere ”un elemento cardine del sistema di offerta e un referente cui i cittadini si rivolgono con fiducia”.

Il 20% degli intervistati (un campione di circa 1.200 persone) lamenta però le difficoltà per ottenere visite domiciliari e 16 su 100 criticano gli orari di apertura degli ambulatori. Positive anche le valutazioni sui pediatri di libera scelta (promossi dal 90% degli intervistati), anche se gli utenti indicano con ancora più forza (il 26%) il problema delle visite a domicilio e degli orari. Seguono laboratori di analisi pubblici (84%), ambulatori e consultori pubblici (84%), ospedali e pronto soccorso (81%), strutture di riabilitazione pubbliche (73%), assistenza domiciliare (72%).

Relativamente al territorio il sistema di offerta appare ancora disomogeneo a svantaggio delle Regioni del Sud, soprattutto con riferimento a ospedali e Pronto soccorso (in questo caso il giudizio negativo supera il 26% contro una media nazionale del 19%), assistenza domiciliare (scarsa per il 34% a fronte del 28% registrato a livello nazionale) e strutture di riabilitazione (34% contro 27%).

Su tempi di attesa e disponibilità dei medici di medicina generale, viene ricordato che si sta già cercando di dare delle risposte, con l’accordo “taglia-liste d’attesa” da poco siglato con le Regioni, e con il progetto di medicina “h24”, promosso dal Piano sanitario nazionale del 2009.

Roma, 15/12/2010

Autore: Redazione FNOMCeO

© 2023 - FNOMCeO All Rights Reserved. Via Ferdinando di Savoia, 1 00196 ROMA CF: 02340010582

Impostazioni dei Cookie.