Delogu (AIO): riaffermare il ruolo sociale dell’Odontoiatria

Pierluigi Delogu guida l’AIO e non poteva mancare all’appuntamento promosso da Giuseppe Renzo. Abbiamo rivolto anche a lui una serie di domande per analizzare la portata e il respiro di questo evento che già è ampiamente ripreso dai media specializzati in salute e politiche sanitarie.

Le rappresentanze e sigle odontoiatriche si ritrovano a Roma: come leggere e interpretare questa ritrovata unitarieta’ professionale?
Da parte mia e dell’Associazione Italiana Odontoiatri questo momento è stato più volte auspicato e ora che si stanno facendo i primi passi viviamo con grande entusiasmo questa nuova dinamica che si basa sui principi e sui programmi e non solo sulle parole.  Devo dire che questo rappresenta il risultato di una volontà comune che tutte le componenti Odontoiatriche hanno fatto convergere attraverso il confronto delle idee. Il mondo odontoiatrico ha finalmente capito che solo con delle proposte unitarie  e condivise  ci si può proporre in modo credibile  e riconoscibile verso la controparte governativa.

In questa impegnativa occasione quali messaggi volete condividere tra voi e rilanciare alle istituzioni?
Ribadire l’importanza della professione Odontoiatrica in Italia per il suo ruolo sociale e per la sua organizzazione strategica nel territorio con una diffusione capillare che rappresenta un pilastro fondamentale dell’assistenza sanitaria del nostro Paese. Questo è stato possibile grazie ad una visione dell’Odontoiatria che negli ultimi 30 anni ha puntato verso la qualità e alla ricerca del migliorare la salute orale. Attraverso questo punto di partenza potremo fare le giuste proposte per evitare la mercificazione commerciale della professione, l’abusivismo e le derive non programmate del raggiungimento di un corretto rapporto tra figure professionali e cittadini. Dobbiamo inoltre puntare alla massima integrazione tra efficienza del SSN e assistenza privata in Odontoiatria.

Dal punto di vista sindacale, quali segnali giungono dalla base professionale? Sconforto, rabbia, preoccupazione…?

La base esprime tutte queste sensazioni, ma ha anche una coscienza  ben radicata sui principi  etici e deontologici che sono il fondamento di una professione elevata attenta alle necessità della collettività. Sono innumerevoli gli esempi di piani di prevenzione odontoiatrica sul territorio che sono nati con il supporto delle Associazioni di categoria su base volontaria e questo rappresenta la migliore risposta della maggior parte dei professionisti che vedono il proprio mestiere come una missione.  Un attenta analisi va fatta sulle prospettive professionali delle nuove generazioni di Odontoiatri.  E’ necessario individuare dei percorsi elettivi che, attraverso l’azione sinergica delle associazioni di categoria e dell’istituzione ordinistica, possano favorire l’inserimento dei nuovi laureati  nel sistema assistenziale con  un livello di coscienza professionale consono al ruolo che ricopriranno attraverso un percorso di approfondimento deontologico, normativo, organizzativo e psicologico. Si deve fare molto di più per creare un senso che identifichi l’ appartenenza ad un corretto modello sanitario virtuoso.

Vi confronterete anche con i media e con l’informazione: i dentisti hanno la sensazione di essere oggi penalizzati dalla lettura che i giornalisti danno della vostra professione?
Certo in Italia lia figura del dentista non è mai stata identificata in senso e positivo e i vari media hanno sempre cavalcato il luogo comune di una categoria di pseudo affamatori del popolo con una propensione innata alla disonestà. Ma è inutile piangersi addosso e cercare le colpe negli eventi sociali e storici del passato. Abbiamo il dovere di cambiare con i fatti queste convinzioni e il modo migliore è essere propositivi e cercare un dialogo corretto con le fonti di informazione, ma soprattutto dobbiamo rivolgerci in modo corretto e semplice ai cittadini. L’AIO ha già intrapreso questo percorso. Se i messaggi di tutti i rappresentanti dell’odontoiatria volgeranno verso gli stessi valori, questo sarà un obiettivo raggiungibile.

Autore: Redazione FNOMCeO

© 2023 - FNOMCeO All Rights Reserved. Via Ferdinando di Savoia, 1 00196 ROMA CF: 02340010582

Impostazioni dei Cookie.