• Home
  • Articoli slide
  • Disabilità, al via il corso per la compilazione del nuovo certificato medico introduttivo

Disabilità, al via il corso per la compilazione del nuovo certificato medico introduttivo

Si chiama “Nuovo Certificato medico introduttivo per l’accertamento della condizione di disabilità” ed è – secondo la Legge di Riforma sulla disabilità – il presupposto indispensabile per l’avvio del procedimento valutativo di base da parte dell’INPS, necessario, ad esempio, per il riconoscimento dell’invalidità civile.

La nuova procedura di compilazione del certificato introduttivo da parte dei medici dà avvio direttamente al procedimento per l’accertamento della disabilità, senza ulteriori adempimenti a carico dei cittadini che, sino ad ora, dovevano invece inviare una domanda amministrativa.

Proprio per facilitare i medici certificatori nella compilazione, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO) ha realizzato, in collaborazione con il Ministero per le disabilità e l’Inps un progetto di formazione a distanza, gratuito e accreditato nell’ambito del programma di Educazione Continua in Medicina. “La riforma sulla disabilità: il certificato medico introduttivo” è il titolo del corso, disponibile da oggi sulla piattaforma Fadinmed.

La Riforma sulla disabilità – spiega il Presidente della FNOMCeO, Filippo Anelli – mira a semplificare la vita alle persone con disabilità e ai loro caregiver, snellendo i processi per il riconoscimento della loro condizione. E affida ai medici, che accompagnano i cittadini in questo percorso, il passaggio fondamentale che dà avvio all’iter, il certificato medico introduttivo. Ringraziamo per la disponibilità dimostrata in questi mesi di sperimentazione il Ministro Alessandra Locatelli, che ci è sempre stata accanto partecipando a riunioni dal vivo e on line, il personale del Ministero per le disabilità e dell’Inps e i Presidenti e i medici che fanno parte del Gruppo di Lavoro FNOMCeO dedicato”.

“La nuova normativa, il Decreto legislativo 3 maggio 2024, n. 62 – aggiunge il Segretario della FNOMCeO, Roberto Monaco, che è anche Responsabile dell’Area Formazione ed è stato appena rieletto Presidente del Co.Ge.A.P.S. – riconosce un ruolo fondamentale all’Educazione continua in medicina e alla formazione del medico per affrontare queste nuove sfide professionali a beneficio dei cittadini. Requisito per essere medici certificatori era, sinora, la compilazione del Dossier formativo FNOMCeO. Ora questo corso ECM vuole fornire ai medici certificatori gli strumenti normativi e operativi necessari per adempiere alle loro funzioni in conformità con il nuovo quadro legislativo.  Ringraziamo per la collaborazione il Ministero per le disabilità e l’Inps, che già in passato in tempi rapidissimi ci avevano messo a disposizione un tutorial e che ci hanno ora fornito contenuti di qualità”.

 Per approfondire: https://portale.fnomceo.it/la-riforma-sulla-disabilita-il-certificato-medico-introduttivo/

Ufficio Stampa FNOMCeO
informazione@fnomceo.it
1 luglio 2025

Autore: Ufficio Stampa FNOMCeO

Documenti allegati:

© 2023 - FNOMCeO All Rights Reserved. Via Ferdinando di Savoia, 1 00196 ROMA CF: 02340010582

Impostazioni dei Cookie.