Donne in Medicina/9: Rita Levi Montalcini, il Nobel al femminile

Ha 294 mila citazioni su Google, è conosciuta in tutto il mondo, all’età di 102 anni continua a lavorare, nonché a essere presente a Palazzo Madama in qualità di senatore a vita. E’ Rita Levi Montalcini, Premio Nobel per la Medicina nel 1986 per la sua scoperta dell’NGF, fattore di accrescimento della fibra nervosa.

Salvador Luria e Renato Dulbecco, altri due Premi Nobel, sono stati suoi compagni di studi universitari. Una vita di grande impegno e di lavoro nella ricerca quella di Rita Levi Montalcini, una vita attraverso due guerre mondiali e la terribile realtà delle leggi razziali del regime fascista, che la costrinsero a emigrare prima in Belgio, poi negli Stati Uniti, dove ha sviluppato le sue ricerche.

Pensava di stare negli USA solo pochi mesi, invece c’è stata trent’anni, fino al 1977. Realizzò così lì i suoi esperimenti, fino a scoprire il fattore di crescita nervoso, una proteina che ha un ruolo essenziale nella crescita e differenziazione delle cellule nervose sensoriali e simpatiche. La scoperta dell’NGF ha avuto poi sviluppi importanti nello studio di diverse patologie, dai tumori all’Alzheimer al Parkinson.

Dopo aver insegnato negli Stati Uniti, tornata in Italia, ha diretto progetti di ricerca con il CNR e l’ISS, assumendo anche la carica di Presidente dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla, una patologia che non ha mai smesso di studiare e di approfondire. Attualmente collabora con l’Istituto Europeo di Ricerca sul Cervello (Fondazione EBRI, European Brain Research Institute), da lei fondato nel 2001 e presso il quale prosegue la sua attività di ricerca, affiancata da un costante impegno in campo sociale e politico. La Fondazione EBRI ha sede a Roma, è un’emanazione della Fondazione “Santa Lucia”, l’IRCCS specializzato nella riabilitazione. E dato che con il profilo di Rita Levi Montalcini chiudiamo questa serie di articoli sulle donne che si sono distinte nella Medicina e nella Ricerca, non si può dimenticare una delle sue frasi più note: “L’umanità è fatta di uomini e donne e deve essere rappresentata da entrambi i sessi”.

Autore: Redazione FNOMCeO

© 2023 - FNOMCeO All Rights Reserved. Via Ferdinando di Savoia, 1 00196 ROMA CF: 02340010582

Impostazioni dei Cookie.