Efsa e social media

La Newsletter estiva di EFSA (European Food Safety Authority) riserva una riflessione alle strategie di comunicazione che l’agenzia europea adotterà nei prossimi anni.

A partire da quanto emerso in occasione dell’ultimo meeting dell’Advisory forum communication working group, che Efsa ha organizzato in Olanda a giugno 2016, viene ribadita l’importanza del "coinvolgimento del pubblico nel processo della valutazione scientifica”, così come già previsto nell’“Efsa strategy 2020”, documento pubblicato nel 2015 che prevedeva proprio, fra i suoi obiettivi, l’integrazione dei social media alla comunicazione già in atto tramite il sito e gli strumenti correlati.

"L’attenzione verso i social negli ultimi anni è cresciuta in modo esponenziale – si legge nell’articolo dedicato, a cura di Carlotta Ferroni – Anche Efsa ne è ben consapevole, e dopo aver mantenuto, pur utilizzandoli, un atteggiamento prudente e conservativo, vuole ora giocare un ruolo più attivo e influente grazie al loro impiego".

Oggi Efsa è infatti attiva su tre canali: Youtube, Twitter, Linkedin.

"Un ruolo importante rivestirà il nuovo format delle interviste flash – prosegue l’articolo – girate dopo meeting particolarmente importanti, intervistando gli esperti di turno e comunicando tempestivamente, in modo semplice e chiaro al pubblico, i messaggi chiave scaturiti".

È infine previsto, "in prima linea sui social", il coinvolgimento diretto degli scienziati Efsa e dei livelli dirigenziali con i loro account Twitter: nell’ottica di una maggiore visibilità, ma anche dell’ottimizzazione della rete professionale e della creazione di un contatto più diretto con il pubblico dei non addetti.

Fonte: Newsletter EFSA

Autore: Redazione FNOMCeO

© 2023 - FNOMCeO All Rights Reserved. Via Ferdinando di Savoia, 1 00196 ROMA CF: 02340010582

Impostazioni dei Cookie.