• Home
  • Primo Piano
  • Formazione pre laurea e specialistica: Convegno FNOMCeO a Bari il 18 settembre

Formazione pre laurea e specialistica: Convegno FNOMCeO a Bari il 18 settembre

Medici in via di estinzione? Spieghiamo il paradosso. Sembrano solo di ieri le discussioni sulla “pletora medica” e sugli interventi per evitarla. Invece sono già preistoria: le proiezioni stimano che, se le premesse non cambiano, tra un decennio ci sarà una caduta significativa dei medici in attività con il possibile verificarsi di carenze in alcune aree specialistiche. Un esempio per tutti: se non ci sarà un’inversione di tendenza e non si porranno adeguati correttivi, nel 2017 undici milioni di pazienti potrebbero rimanere senza medico di famiglia.

Ma si sa, il motto dei medici è “prevenire è meglio che curare”. E come evitare, per tempo, il verificarsi di questo scenario? Con una formazione di nuovi professionisti e di specialisti capace di adeguarsi alle rapide trasformazioni della domanda di salute. Proprio per valutare quali siano i fabbisogni di nuovi medici e odontoiatri e per progettare  modelli formativi che tengano conto non solo della quantità ma soprattutto della qualità dei professionisti in fieri, la FNOMCeO organizza, a Bari – presso lo Sheraton Nicolaus Hotel – il 18 settembre, il Workshop di studio “Formazione pre laurea e specialistica”.

Si riuniranno, per discutere di questa problematica emergente e non più rimandabile, innanzitutto le più alte cariche della FNOMCeO: il Presidente Amedeo Bianco, il Vicepresidente Maurizio Benato, il Segretario nazionale Gabriele Peperoni, il presidente CAO nazionale Giuseppe Renzo. Faranno loro corona i membri del Gruppo di Lavoro della FNOMCeO su “Formazione e valutazione fabbisogno Medici e Odontoiatri”, coordinato dal presidente ospite, Paolo Livrea.
I rappresentanti della Federazione porteranno le proposte della FNOMCeO, che confronteranno con quelle dei principali stakeholders della formazione: il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e quello della Salute, il Consiglio Superiore di Sanità, le Agenzie Regionali Sanitarie, la Società Italiana dei Giovani Medici, quella degli Studenti di Medicina e la Federspecializzandi.

Il giorno successivo, sabato 19, sarà dedicato all’assemblea del GIPEF, che affronterà il tema della formazione a livello europeo. Il GIPEF è un’associazione che, oltre agli Ordini dei Medici dei Paesi fondatori – Grecia, Italia, Portogallo, Spagna e Francia – si è aperta a Belgio, Cipro, Slovenia, Lussemburgo e Albania. Scopo del GIPEF è quello di coordinare le attività in campo sanitario dei Paesi aderenti, in particolare in ambito deontologico e nello scambio di informazioni sulle diverse normative.

Ma vediamo, nel dettaglio, gli obiettivi dell’incontro presentati dal presidente OMCeO di Bari e coordinatore del Gruppo di Lavoro della FNOMCeO, Paolo Livrea in questa intervista.

Seguiranno un’intervista al Vicepresidente FNOMCeO, Maurizio Benato e al Segretario nazionale, Gabriele Peperoni. A conclusione, alcune domande a Luigi Conte, presidente OMCeO di Udine, per capire quale sarà il fabbisogno di medici specialisti nel prossimo futuro.

(in allegato il programma del Workshop)

Autore: Redazione FNOMCeO

© 2023 - FNOMCeO All Rights Reserved. Via Ferdinando di Savoia, 1 00196 ROMA CF: 02340010582

Impostazioni dei Cookie.