Giornata Mondiale senza Tabacco 2010: fumo al femminile

Il problema del tabagismo nel sesso femminile merita un posto di rilievo nelle strategie di controllo del tabacco. La Giornata mondiale senza tabacco del 2010, che si celebrerà il prossimo 31 maggio, richiama l’attenzione sugli effetti nocivi del tabacco nelle donne, specie nelle giovanissime, e sottolinea che i 170 aderenti alla Convenzione quadro internazionale (FCTC) debbano assolutamente vietare ogni forma di pubblicità dei prodotti del tabacco.

Le donne rappresentano nel mondo circa il 20% di oltre un miliardo di fumatori. Questa cifra è destinata ad aumentare. Il tabagismo nei maschi ha già raggiunto il maggiore picco di prevalenza, mentre nel sesso femminile è in aumento. Le donne rappresentano, dunque, un target importante per l’industria del tabacco, che ha bisogno di reclutare nuovi consumatori e di rimpiazzare la metà di quelli attuali, che moriranno prematuramente a causa delle sigarette.

Preoccupante è la diffusione crescente del tabagismo tra le ragazze. Il rapporto dell’OMS “Donne e Salute” prova che la pubblicita’ del tabacco ha come principale target le giovanissime. Il Direttore generale dell’OMS, Margaret Chan, ha affermato: “La protezione e la promozione della salute delle donne è essenziale per la salute e lo sviluppo per i cittadini di oggi e per quelli delle generazioni future”. E la Convenzione quadro dell’OMS, entrata in vigore nel 2005, esprime preoccupazione per l’aumento del fumo e altre forme di consumo di tabacco da parte delle donne e delle ragazze di tutto il mondo.

Anche se la campagna mondiale della Giornata senza tabacco 2010 si concentrerà sul consumo di tabacco nelle donne, terrà anche conto della necessità di proteggere i ragazzi e gli uomini dal marketing delle multinazionali del tabacco. In un rapporto del 2007 l’OMS dichiarava: “E’ importante che politiche di controllo del tabacco riconoscano e prendano in considerazione le differenze di genere in relazione al consumo di tabacco, per migliorare la salute di uomini e donne di tutto il mondo”.

Nella Giornata senza Tabacco 2010, e per tutto l’anno successivo, l’OMS incoraggerà i governi a prestare particolare attenzione alla tutela delle donne dal marketing dei produttori di tabacco e dai loro tentativi di agganciarle alla dipendenza dalla nicotina. Rispondendo alla chiamata dell’OMS i governi possono ridurre malattie mortali e invalidanti come l’infarto, l’ictus, i tumori e le malattie respiratorie, sempre più frequenti nelle donne. Il consumo di tabacco ucciderà un miliardo di persone nel corso di questo secolo. Riconoscendo l’importanza di ridurre il tabagismo nel sesso femminile, e agendo peculiarmente su questo aspetto, molte vite si potrebbero salvare.

Fonte: www.who.int/tobacco/wntd/2010/announcement/en/index.html

(traduzione di Nicoletta Isceri)

Autore: Redazione FNOMCeO

© 2023 - FNOMCeO All Rights Reserved. Via Ferdinando di Savoia, 1 00196 ROMA CF: 02340010582

Impostazioni dei Cookie.