Roma, 20 febbraio 2025 – In Italia ogni giorno oltre 3 milioni di professionisti – del comparto sanitario, sociosanitario, assistenziale e socioassistenziale e del volontariato – si dedicano con passione e competenza al benessere della comunità. È per dar voce e valore a queste azioni che si celebra ogni anno la Giornata Nazionale del personale sanitario e sociosanitario, del personale assistenziale, socioassistenziale e del volontariato.
Un appuntamento istituito con la Legge 13 novembre 2020, in onore del personale sanitario e sociosanitario, assistenziale e socioassistenziale e del volontariato che, nel corso della pandemia da Coronavirus, è stato in prima linea e che, quotidianamente, affronta le sfide di un sistema sanitario complesso per garantire il diritto alla salute e la tutela della dignità di ogni persona.
“Rinnovamento delle professioni per una nuova sanità” è il tema al centro del dibattito di giovedì 20 febbraio 2025, dalle 10 alle 13, presso le Corsie Sistine, Complesso di Santo Spirito in Sassia – Roma. Apre i lavori alle 10.30 il Ministro della Salute, Orazio Schillaci.
A seguire i saluti istituzionali:
- Massimiliano Fedriga – Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome;
- Sen. Francesco Zaffini – Presidente Commissione Salute del Senato della Repubblica;
- On. Ugo Cappellacci – Presidente Commissione Salute della Camera dei Deputati;
- On. Marcello Gemmato – Sottosegretario Ministero della Salute.
Momento centrale della Giornata è l’intervento dei rappresentanti delle Federazioni e dei Consigli Nazionali che rappresentano le Professioni sanitarie e sociosanitarie, assistenziali e socioassistenziali e del volontariato. Medici, odontoiatri, farmacisti, infermieri, veterinari, ostetriche, fisioterapisti, psicologi, biologi, chimici, fisici, professionisti sanitari dell’area tecnica, della riabilitazione e della prevenzione, assistenti sociali, operatori del volontariato: queste le figure che rappresentano la colonna portante del nostro sistema Salute.
“I professionisti sono il volto di questo servizio sanitario nazionale, capaci di tutelare la centralità della salute rispetto a qualsiasi altra esigenza, anche di tipo economico. – Ha sottolineato Filippo Anelli, Presidente Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO) -. Se il sistema sanitario ha tenuto in tutti questi anni lo si deve, dicono i cittadini, all’impegno straordinario degli operatori sanitari, che con sforzo individuale, in condizioni difficili, hanno consentito ai pazienti di poter ottenere l’assistenza oltre i vincoli strutturali del sistema”.
Il comunicato stampa integrale ed il programma sono disponibili in allegato.
Per info e iscrizioni: www.giornataprofessionisanitarie2025.it
Autore: Ufficio Stampa FNOMCeO