I dentisti sentinella dichiarano guerra al cancro della bocca

Con quasi trecentomila nuovi casi all’anno nel mondo, il carcinoma del cavo orale è, per incidenza, tra tutti i tumori maligni, all’ottavo posto negli uomini e all’undicesimo nelle donne. Se diagnosticato in fase precoce, la sopravvivenza a 5 anni è del 90%, ma se, come avviene nella maggior parte dei casi, viene rilevato negli stadi finali, scende sotto il 20%.

Per portare avanti un’efficace – ed economica – opera di prevenzione, gli Odontoiatri italiani sono scesi in campo contro questa patologia, e hanno varato il Progetto di prevenzione Primaria e secondaria del Carcinoma Orale.
Oggi, 29 maggio 2009, a Roma si riuniscono tutti i referenti individuati dalla CAO nazionale per portare avanti tale progetto.

Tale giornata è un momento di fondamentale importanza per l’istituzione ordinistica e per tutte le componenti della professione odontoiatrica, che dimostra e conferma l’impegno nel tutelare la Salute dei cittadini, come diritto sancito dall’articolo 32 della Costituzione.

La formazione di una rete di “dentisti sentinella” e la definizione di un elenco di centri di assistenza e di strutture di eccellenza, cui indirizzare i casi sospetti, costituiscono la pratica attuazione della volontà di intervenire nella prevenzione e nella cura di una patologia tumorale che, purtroppo, sembra in aumento e che già ora colpisce ogni anno più di otto uomini e di due donne su centomila.
L’attività della rete di protezione sarà supportata da incontri di formazione per dentisti e medici di medicina generale e da conferenze di divulgazione – aperte ai rappresentanti dei cittadini – che si svolgeranno presso le sedi ordinistiche.

“Sono queste le iniziative che dimostrano la capacità dei rappresentanti delle professioni intellettuali di essere al centro delle innovazioni e del cambiamento, esaltando la loro mission, che vede come obiettivo primario l’impegno a favore di chi soffre” ha detto il presidente della CAO nazionale, Giuseppe Renzo, in apertura dell’incontro.

Su questo campo, infatti, come su molti altri, si stanno concretizzando i presupposti per un’alleanza virtuosa tra gli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, le Università e le Società scientifiche di Odontoiatria. Queste Istituzioni, insieme e con piena identità di obiettivi, stanno dimostrando la capacità e la maturità di una professione pronta a farsi carico delle proprie responsabilità di tutela della Salute.

Autore: Redazione FNOMCeO

© 2023 - FNOMCeO All Rights Reserved. Via Ferdinando di Savoia, 1 00196 ROMA CF: 02340010582

Impostazioni dei Cookie.