I medici di cinque Paesi di lingua tedesca riuniti in Sudtirol

Si sta svolgendo in queste ore, e continuerà sino a domani, a Soprabolzano, nel Sudtirolo, la Riunione dei medici di lingua tedesca.

A portare il saluto della FNOMCeO è stato il suo vicepresidente, Maurizio Benato, che ha poi fatto il punto sulla Formazione continua del medico in Italia.

"Abbiamo bisogno di un nuovo medico – ha affermato Benato -, che sappia rispondere alla mutevolezza del rapporto uomo – ambiente nel suo significato più vasto e profondo: non solo in senso naturale e biologico, ma considerando anche le espressioni sociali, economiche, estetiche, etiche, filosofiche e, non per ultime, religiose".

"Per questo – ha proseguito -, la Formazione continua deve saper accompagnare sia i professionisti sia gli organizzatori in un processo di interazione e di cambiamento continuo, perché questo rapporto si presenta inscindibile nei processi di lavoro ed è fondamentale nella ricostruzione delle competenze professionali specifiche e trasversali".

E la FNOMCeO ha da tempo aperto, sulla Formazione, un Tavolo di Confronto con l’Università, "alla cui responsabilità didattico-formativa – ha aggiunto ancora Benato – fa riferimento la capacita dei medici di rispondere ai compiti proposti dalla nuova  domanda sociale e individuale di salute".

Ma non solo di Formazione pre e post lauream si parlerà in queste giornate di incontro. Altre sessioni saranno dedicate al rapporto tra Ospedale e Territorio, al fenomeno della corruzione in Sanità, alla Cooperazione internazionale in ambito europeo.

In allegato, il testo del saluto di Benato ai Colleghi di lingua tedesca.

Autore: Redazione FNOMCeO

Documenti allegati:

© 2023 - FNOMCeO All Rights Reserved. Via Ferdinando di Savoia, 1 00196 ROMA CF: 02340010582

Impostazioni dei Cookie.