• Home
  • In Evidenza
  • Innovazioni, performance, formazione: l’ultimo step del corso Fad sui temi del governo clinico

Innovazioni, performance, formazione: l’ultimo step del corso Fad sui temi del governo clinico

Con il corso Fad su “Innovazioni, monitoraggio delle performance cliniche, formazione” (n° evento 2603 – 66270) che assegna 20 crediti ECM, si conclude il percorso formativo ECM sui temi del “governo clinico” promosso dal Ministero della Salute in collaborazione con la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO) e la Federazione IPASVI.

Un percorso iniziato con il Corso “Audit clinico” (12 crediti ECM – attivo fino all’8 settembre 2013 in modalità fax e come “residenziale”) , proseguito con i corsi “Sicurezza dei pazienti e degli operatori” (15 crediti – attivo fino al 31 luglio 2013 in modalità fax e fino al 31 dicembre 2013 in “residenziale”) e “Appropriatezza” (15 crediti – attivo fino al 30 settembre prossimo nelle modalità on line, fax e residenziale).

Quest’ultimo step che, come si evince dal titolo, raggruppa tre diverse tematiche (moduli), rimarrà attivo prevedibilmente fino al 14 giugno 2014.

Proposto inizialmente sul web seguirà, come di consueto nei prossimi mesi, anche la versione con autoformazione su manuale che conterrà il test di valutazione da inviare per fax.

I temi: qualità e sicurezza delle cure

  • Innovazioni – La qualità ed il livello di sviluppo di un sistema sanitario è influenzato da una molteplicità di fattori e tra questi un ruolo fondamentale viene svolto dalla capacità del sistema di accogliere le innovazioni e di basare le scelte di politica sanitaria sulle evidenze scientifiche e focalizzare le scelte sulle esigenze dei pazienti.
    Questo corso ha l’obiettivo di diffondere a tutti gli operatori sanitari la cultura dell’innovazione e della valutazione delle tecnologie ed aumentare il livello di consapevolezza rispetto all’importanza di tale approccio nel governo dei sistemi sanitari.
    Nel settore della sanità si concentrano saperi scientifici e umanistici che concorrono alla ricerca e propongono nuovi strumenti per la cura, la diagnosi, la prevenzione, l’organizzazione e valutazione dell’assistenza sanitaria.
    Nonostante gli elevati costi, l’innovazione, quando efficace, offre notevoli benefici al sistema, quindi, anche nei momenti di crisi economica e di contrazione della spesa, non è opportuno rinunciarvi, interrompendo gli investimenti di risorse e capitali. Tuttavia, soprattutto nei periodi di crisi e di riduzione della crescita, è necessario valutare attentamente il livello del rischio che si è disposti ad accettare quando si investe in una innovazione che, per sua stessa natura, è accompagnata da un certo grado di incertezza. L’innovazione, come la ricerca, comporta il rischio dell’errore, o meglio del mancato ritorno rispetto all’investimento e alle aspettative. Noi nell’ottica di favorire il governo dell’innovazione vogliamo fornire a medici ed odontoiatri strumenti che permettano di avere consapevolezza del rischio legato all’innovazione ed operare scelte oculate.
  • Monitoraggio delle performance – I sistemi sanitari che si caratterizzano per una forte tendenza allo sviluppo della qualità e sicurezza dell’assistenza devono basarsi sul principio fondante dell’ accountability, cioè rendere conto delle proprie decisioni e del proprio operato sia agli attori interni (operatori e pazienti) sia agli attori esterni al sistema.
    Il corso intende sostenere la diffusione a tutti gli operatori sanitari di strumenti e metodologie finalizzate alla valutazione delle performance affinché, la cultura della valutazione, divenga parte integrante del sistema e della competenza dei professionisti.
  • Formazione – Il miglioramento della qualità dei servizi sanitari non è un tema nuovo ma le sfide che il sistema sanitario deve oggi fronteggiare, in particolare i rapidi e costanti progressi scientifici e tecnologici, l’invecchiamento della popolazione e la cronicità, le limitate risorse disponibili, comportano una attenzione particolare alle competenze dei professionisti e al mantenimento di standard adeguati nella pratica clinica ed assistenziale. La garanzia di una formazione di qualità long-life è una responsabilità collettiva che coinvolge la comunità accademica, il sistema sanitario nazionale in tutte le sue articolazioni, la comunità scientifica e gli organismi di rappresentanza dei professionisti che operano in sanità.

“Quest’ultimo evento Fad sul governo clinico – ha detto Luigi Conte corona un impegno di oltre quattro anni , che in rapporto al lusinghiero successo ottenuto ci induce a proseguire su questa strada con altri corsi fad che interessano gli aspetti critici emergenti della professione medica ed odontoiatrica.
Grazie a questa attività di formazione e distanza e alla formazione residenziale promossa dalle sedi provinciali e accreditata attraverso il “partenariato”, la FNOMCeO è diventato il primo provider di formazione in Italia con circa trecentomila partecipazioni e tre milioni di attribuzione di crediti ECM. Un risultato che ci induce ad essere fortemente motivati a proseguire in questo impegno che ha trovato tanto riscontro di adesione nei nostri colleghi“.

Autore: Redazione FNOMCeO

© 2023 - FNOMCeO All Rights Reserved. Via Ferdinando di Savoia, 1 00196 ROMA CF: 02340010582

Impostazioni dei Cookie.