• Home
  • Primo Piano
  • La medicina a cavallo tra scienza e umanità: dal 15 al 17 ottobre “Pensare per la professione” a Padova

La medicina a cavallo tra scienza e umanità: dal 15 al 17 ottobre “Pensare per la professione” a Padova

“Occorre un modello di medicina a cavallo tra scienza e umanità, tra tecnologia e relazione, tra micro e macro”: così il vicepresidente della FNOMCeO, Maurizio Benato, presenta il Convegno “Pensare per la professione”, che, a Padova, dal 15 al 17 ottobre, vedrà economisti, sociologi, flosofi, docenti universitari, rappresentanti delle istituzioni impegnati – ciascuno dalla prospettiva che gli è propria – a disegnare scenari e a progettare nuovi modelli in medicina e in sanità. Si tratta di un evento cruciale che vuole mettere alcuni capisaldi interpretativi all’interno di una professione in continua evoluzione e tumultuoso sviluppo.

“I poderosi processi di innovazione scientifica e tecnologica della Medicina e le speculari trasformazioni della sanità ci impongono sfide sempre più complesse che richiedono esplicite assunzioni di responsabilità e uno sforzo straordinario per   ricomporre la nostra Professione in un progetto di miglioramento della Sanità”
aveva dichiarato il presidente della FNOMCeO, Amedeo Bianco, aprendo gli “Stati Generali” della professione a Fiuggi lo scorso anno.
Ora i medici tornano a raccolta per fare il punto sullo Stato dell’Arte della Professione, avendo ben chiari il presente e il futuro della nuova medicina. Una medicina che non può non tenere conto delle nuove esigenze del paziente, desideroso di narrare la sua storia, oltre che di tracciare la cronaca dei sintomi; una medicina che deve misurarsi con le nuove scoperte senza lasciarsene  travolgere; una medicina, soprattutto, che non può prescindere dalla sanità, da fattori culturali, sociali ed economici.

E questo nuovo modello della professione e dei sistemi sanitari i medici lo hanno già pronto, punto per punto, a seguito di un lungo percorso di confronto con economisti, bioeticisti, scienziati, sociologi, oltre che con le Istituzioni.
Il Convegno “Pensare per la professione” si propone di essere un distillato di questo dibattito. Per tre giorni, i medici affideranno agli “specialisti” delle varie Scienze Sociali il compito di illuminare la Scienza Medica ognuno dalla sua prospettiva.

E così, il filosofo Dietrich Von Engelhardt ci introdurrà alla Medicina Narrativa e alla Terapia Letteraria, il bioeticista Sandro Spinsanti analizzerà l’equilibrio conflittuale tra Risorse e Diritti nei Sistemi Sanitari, il sociologo Ivan Cavicchi proverà a ricomporre la “divaricazione tra Medicina e Sanità”.  Ancora, sul palco si alterneranno docenti di Medicina Sociale che analizzeranno i nuovi scenari operativi “nell’era del biopotenziamento e della postgenomica”,   rappresentanti dell’Università che individueranno i limiti e i punti di forza della formazione, epidemiologi che  analizzeranno l’efficacia dell’erogazione dei servizi sanitari, sociologi dei processi economici che stenderanno un nuovo possibile modello per i LEA.

La voce alle Istituzioni sarà data nelle Tavole Rotonde a conclusione delle due sessioni in cui è diviso il Convegno. Per “Decidere in medicina” si riuniranno esponenti del ministero della Salute (Giovanni Leonardi, direttore generale delle risorse umane e professioni sanitarie) e dell’Università. Per “Decidere in sanità” si siederanno intorno al tavolo il responsabile dell’AGENAS, Fulvio Moirano, il Direttore Generale della programmazione sanitaria del ministero della Salute, Filippo Palumbo, il sociologo Guido Giarelli, insieme a rappresentanti dei cittadini e delle Aziende sanitarie.

Nei prossimi giorni, l’Ufficio Stampa manderà on line alcune interviste ai relatori. Intanto, una presentazione del Convegno fatta dal vicepresidente Benato, che è anche presidente dell’Ordine ospite, compare nell’intervista curata dal collega Sesto Francia (leggi qui).

 

Autore: Redazione FNOMCeO

© 2023 - FNOMCeO All Rights Reserved. Via Ferdinando di Savoia, 1 00196 ROMA CF: 02340010582

Impostazioni dei Cookie.