Lorenzin: nuovo ministro della Salute

Esponente giovane di Forza Italia, Beatrice Lorenzin è il nuovo ministro della Salute del governo presieduto da Enrico Letta.

Nata nel ’71, il ministro ha un forte radicamento nelle attività romane di Forza Italia e del Popolo della Libertà, essendo stata coordinatrice regionale, consigliere comunale e deputato. E’ stata capo-segreteria di Paolo Bonaiuti nel 2004, quando quest’ultimo era portavoce della presidenza del Consiglio con Silvio Berlusconi ed ha fatto parte della commissione Affari Costituzionali della Camera, della Commissione Bicamerale per l’Attuazione del Federalismo Fiscale e della Commissione Parlamentare per l’Infanzia.

In realtà la sua candidatura, ovviamente presentata dal partito guidato da Berlusconi e Alfano, è stata ben accettata dal neo-presidente del Consiglio, visto che la Lorenzin ha fatto a lungo parte di Ve-Drò, il think thank sull’Italia del futuro promosso proprio da Letta e di cui fanno parte personaggi bipartisan di ambienti politici, culturali, professionali ed imprenditoriali.

Con la Lorenzin si registra un nuovo ministro-donna alla salute, un elenco che comprende Tina Anselmi (1978-1979), Maria Pia Garavaglia (1993-94) Rosy Bindi (1996-2000) e Livia Turco (2006-2008).

Per la cronaca, nel governo Letta è presente anche un medico: è Cécile Kyenge, medico con specializazione oculista, prima persona di colore a diventare ministro in Italia, cui è stato attribuito il dicastero per l’integrazione.

Autore: Redazione FNOMCeO

© 2023 - FNOMCeO All Rights Reserved. Via Ferdinando di Savoia, 1 00196 ROMA CF: 02340010582

Impostazioni dei Cookie.