Medicina di genere: i convegno di Torino e Palermo

Due eventi dedicati alla Medicina di genere nei prossimi giorni.

Si svolgerà a Torino tra sabato 19 ottobre e sabato 9 novembre, dalle 8,30 alle 16,30 il corso "Le differenze ignorate. La Medicina di genere, sfida e obiettivo strategico per la formazione medica. Studio delle differenze tra le funzioni vitali e sociali di uomini e donne e conseguente risposta alla medesima malattia".
L’evento organizzato dall’OMCeO di Torino si svolgerà nella sede di Villa Raby (c.so Francia n. 8) ; è gratuito, residenziale, per soli cinquanta medici chirurghi.
Il corso sarà presentato da Amedeo Bianco, Presidente FNOMCeO e OMCeO di Torino, mentre nel ruolo di responsabile scientifico e direttore del corso ci sarà Gabriella Tanturri, coordinatrice della Commissione Pari Opportunità dell’OMCeO di Torino.
Le giornate sono articolate in interventi e tavole rotonde, in presenza di relatori locali, per dare voce e visibilità a competenze già esistenti sul territorio e favorire futuri gruppi di lavoro sulla medicina di genere.
In una tavola rotonda si cercherà di capire cosa è e cosa non è la medicina di genere. Successivamente si affronteranno gli impatti di genere nelle diverse patologie (epatopatie, patologie polmonari, osteoporosi diabete, cuore). Le due giornate saranno chiuse con riflessioni sociali: il peso delle diseguaglianze, la salute globale e la salute di genere con Giuseppe Costa Responsabile del Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL To 3.
Presente anche il tema della violenza per capire quanto questa incide sulla salute, come riconoscerla e gestirla. Ne parlerà Patrizio Schinco del Centro Soccorso Vittime di Violenza presso Città della salute di Torino e della CPO dell’OMCeO di Torino.

"La Medicina di genere oggi"
: questo, invece, il titolo del convegno in programma l’8 e 9 novembre a Palermo, presso Villa Magnisi, sede del locale Ordine dei Medici, che – insieme alla sezione palermitana dell’AMMI (Associazione Mogli Medici Italiani) – promuove l’evento.
Obiettivo della due giorni è "focalizzare l’interesse del mondo sanitario sul tema della Medicina di genere, fortemente sostenuto dalle dalle istituzioni nazionali ed internazionali preposte alla promozione dei nuovi indirizzi riguardanti le politiche sanitarie".
Al presidente del congresso, nonché dell’OMCeO organizzatore, Salvatore Amato, saranno affidate le conclusioni finali nella giornata di sabato 9.

Alleghiamo il programma di entrambe le iniziative

Autore: Redazione FNOMCeO

© 2023 - FNOMCeO All Rights Reserved. Via Ferdinando di Savoia, 1 00196 ROMA CF: 02340010582

Impostazioni dei Cookie.