• Home
  • In Evidenza
  • “Medicina e realtà”: convegno internazionale dell’OMCeO di Torino

“Medicina e realtà”: convegno internazionale dell’OMCeO di Torino

L’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Torino organizza per mercoledì 9 ottobre, presso la sua sede di Villa Raby (c.so Francia n. 9, Torino), il convegno internazionale "Medicina e realtà", momento di confronto tra medici e filosofi.

Il congresso (inizio ore 9) è stato organizzato insieme al Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino e il tema (Medicina e Realtà) è stato scelto per sottolineare la necessità  del recupero della natura culturale più profonda della professione medica.

È il recupero di tali valori che può mettere la Medicina al riparo dai rischi di una deriva iperspecialistica e ipertecnologica. Le nuove e innovative esperienze di “umanizzazione” (medical humanities) già messe in campo in Italia, in Europa, negli Usa stanno già cambiando il panorama culturale della Medicina e il numero di iscrizioni a questa iniziativa torinese è una un’altra testimonianza di questo cambiamento.

Il Congresso vedrà alla mattina alternarsi al microfono due filosofi: Maurizio Ferraris, docente di Filosofia teoretica all’Università di Torino e fondatore della nuova corrente di pensiero denominata “Nuovo Realismo”, il filosofo morale Mario De Caro, l’ingegnere elettronico Domenico Massimo Pisanelli, esperto di informatica medica e ricercatore su questo tema al CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche). Il prof. Pisanelli, in particolare, studia le potenzialità e i rischi della rappresentazione informatica della realtà in Medicina.

Nel pomeriggio le riflessioni filosofiche e culturali dibattute al mattino verranno vagliate analizzando i contenuti della letteratura  medico-scientifica (dott. Guido Giustetto, vice Presidente dell’OMCeO di Torino), del consenso informato, base del rapporto medico-paziente in Italia (prof.ssa Elsa Margaria, Consigliere dell’Ordine). I contenuti culturali della mattinata saranno valutati anche in ambito psichiatrico forense (prof. Ugo Fornari) e in quello medico-legale giudiziario (prof. Lorenzo Varetto).

L’iniziativa, apprezzata dai medici iscritti all’OMCeO torinese, ha già reso necessaria una riedizione dell’evento.

In allegato la locandina dell’evento.

Autore: Redazione FNOMCeO

© 2023 - FNOMCeO All Rights Reserved. Via Ferdinando di Savoia, 1 00196 ROMA CF: 02340010582

Impostazioni dei Cookie.