Memorial per Luigi Conte

Ci saranno medici, ricercatori, colleghi, infermieri, amici a ricordare l’attività del compianto Presidente dell’Ordine dei Medici di Udine, Luigi Conte: in suo onore l’Ordine ha voluto dedicare, come annunciato mesi fa, il primo Memorial che si terrà venerdì 13 ottobre, in collaborazione con l’Azienda sanitaria integrata di Udine, all’hotel Là di Moret, dalle 9 alle 17. Un evento che vedrà riuniti i vertici della Federazione nazionale dei Medici, il fondatore e direttore dell’Istituto ‘Mario Negri’ di Milano, Silvio Garattini, il direttore generale dell’Azienda sanitaria universitaria integrata di Udine, Mauro Delendi, oltre alla voce infermieristica e alla voce dei cittadini assistiti. Il Presidente Rocco annuncia anche l’avvio di un nuovo sondaggio che interesserà i medici e le figure assistenziali della continuità assistenziale.

Tema centrale del convegno-memoriale sarà proprio ciò che tanto stava a cuore al dottor Conte, ovvero la sicurezza dei processi clinici, l’appropriatezza delle cure, scongiurando così il rischio di sovra-trattamenti e sovra-diagnosi, oltre alla garanzia di sicurezza e responsabilità dell’atto medico. “Parlare di sovra-diagnosi e appropriatezza – spiega il Presidente Omceo Udine, Maurizio Rocco – significa affrontare anche la sicurezza delle cure sia per il medico sia per il paziente oltre alla responsabilità ed autonomia del medico nelle sue decisioni”. Argomenti forti per i quali si era battuto Luigi Conte sia in Friuli come presidente dell’Ordine di Udine sia anche in veste di segretario generale della Federazione nazionale degli Ordini dei medici a Roma, al punto che le sue riflessioni sono confluite nella legge 24/2017, la leggi Gelli-Bianco sulla colpa medica. E infatti, in apertura del memorial, dopo i saluti portati dalla presidente nazionale della Federazione, Roberta Chersevani, sarà il senatore Bianco, già presidente della Federazione nazionale, ad illustrare la norma nel ricordo del collega e amico Conte. A seguire un focus sugli aspetti medico-legali con il docente Carlo Moreschi, responsabile del Dipartimento di Medicina legale dell’Università di Udine; sulla “rete curesicure Fvg” con Silvio Brusaferro, direttore del Dipartimento Area medica dell’Università di Udine e sul ruolo delle Scienze infermieristiche con Mara Pellizzari, direttore del servizio infermieristico Ass 2 Bassa friulana.

Alle ore 14 l’atteso intervento del Direttore e fondatore dell’Istituto ‘Mario Negri’ di Milano, Silvio Garattini in merito all’appropriatezza della prescrizione farmacologica; a seguire la vicepresidente di Slow Medicine, Sandra Vernero e alle 15 la voce dei cittadini assistiti tramite la responsabile del Centro studi alimentazione e salute di Altroconsumo, Franca Braga, l’esponente di Cittadinanzattiva, Andrea Plazzotta, il Presidente dell’Università della Terza Età di Grado, Giovanni Oliviero Panzetta, il direttore sanitario Asuiud, Giampaolo Canciani. Il Presidente Maurizio Rocco sottolinea come gli Ordini siano Enti ausiliari dello Stato il cui compito è quello di garantire la tutela della salute dei cittadini attraverso il controllo della professione.

Autore: Redazione FNOMCeO

© 2023 - FNOMCeO All Rights Reserved. Via Ferdinando di Savoia, 1 00196 ROMA CF: 02340010582

Impostazioni dei Cookie.