MODENA: TEMPO DI LAVORO E RISCHIO CLINICO


Alla metà di maggio doppio appuntamento a Modena. Si inizia il 16 con la riunione di Comitato Centrale, convocato nella città emiliana in concomitanza con il convegno sul tema Tempo di lavoro e rischio clinico: esperienze europee e italiane a confronto sui carichi di lavoro in medicina in programma il giorno 17 maggio presso l’Hotel Real Fini.


 


Questa iniziativa, promossa dall’Ordine provinciale in collaborazione con la FNOMCeO, si propone di mettere a confronto l’esperienza italiana e di altri Paesi europei in materia di prevenzione e gestione del rischio clinico nella pratica assistenziale. Un argomento di grande attualità e forte coinvolgimento che accomuna medici e strutture : i primi sempre più indotti a comportamenti professionali di tipo difensivo, le seconde, sia pubbliche che private, preoccupate della costante crescita dei costi connessi al risarcimento.


 


“La situazione” ha dichiarato Nicolino D’Autilia, Presidente dell’Ordine di Modena, “induce a guardare a modelli italiani e stranieri per giungere , anche attraverso misure normative più attuali e al passo con la moderna medicina e la nuova sanità, alla previsione di strumenti per una risoluzione civilistica dei contenziosi, alla individuazione e attribuzione di funzioni dedicate alla prevenzione e gestione del rischio clinico professionale ed infine allo sviluppo di una cultura che, partendo dagli errori,  abbia come obiettivo il miglioramento degli aspetti organizzativi del sistema salute”.


 


“Perché una questione sta diventando centrale” ha aggiunto D’Autilia, “e cioè la relazione fra sicurezza delle cure e tempi di lavoro, da intendersi come impegno psico-fisico degli operatori in cicli di attività 24 ore e sottoposti a forti pressioni di carattere produttivo e di contenziosi sugli esiti”.


 


La manifestazione sarà aperta da una relazione del presidente della FNOMCeO Amedeo Bianco il quale prenderà parte, come moderatore, anche alla tavola rotonda su Tempi, carichi di lavoro e rischio clinico che chiuderà i lavori.  (S. F.)


 



 


PROGRAMMA DEI LAVORI 


 


ore 8,45          Presentazione


– Dr. Nicolino D’Autilia Presidente OMCeO Modena


Introduzione


– Dr. Amedeo Bianco Presidente FNOMCeO


 


ore 9,15          compilazione pre test



 


1° sessione


ore 9.20          La prevenzione e la gestione del rischio clinico: modelli europei a confronto


Panorama europeo: criticità  Dr. Raymond Lies –  Presidente AEMH


Esperienze nazionali: Dr. Sergio Bovenga (Italia), Dr. Fernando Rescalvo (Spagna), Dr. Hartmut Nolte (Germania), Dr.ssa Marie  Wedin (Svezia), Dr. Michael Wilks (Regno Unito)


 


11. 20              Coffee break


 


11.30               dibattito


 


2° sessione


12.00               La colpa medica:       aspetti giuridici  Prof. Gianfranco     Iadecola


Avvocato Già Magistrato di Cassazione


aspetti assicurativi  Dr. Luigi Longo – Consigliere OMCeO Torino e Consulente medico di Assicurazioni       


12.40               dibattito


 


13.00               colazione di lavoro


 


14.30               Direttiva sul tempo di lavoro: riposi, notti


D.ssa Androulla Vassiliou, Commissario UE alla salute


 


15.00               dibattito


 


15,30               Tavola rotonda Tempi, carichi di lavoro e rischio clinico?


Moderatore dr. Amedeo Bianco


partecipano: Dr. Carlo Lusenti (ANAAO), Dr. Stefano Biasioli (CIMO),


Dr. Fausto Campanozzi (CIMOP), Dr. Stefano Zingani (FIMMG)


Dr. Antonio Delvino – Direttore Generale AUSL 1 Massa Carrara


Dr. Alessandro Ghirardini, Ministero della Salute, Dirigente della Direzione Generale della Programmazione Sanitaria


Dr. Aldo Ancona – Direttore Generale ANSSR


D.ssa Androulla Vassiliou – Commissario alla salute UE


Dr. Raymond Lies – Presidente AEMH


 


ore 17,00        Fine dei lavori


                        compilazione e consegna post test


 


Segreteria organizzativa: OMCeO Modena: 059 247721 – fax 059 247719


e-mail: simonettam@ordinemedicimodena.it


 

Autore: Redazione FNOMCeO

© 2023 - FNOMCeO All Rights Reserved. Via Ferdinando di Savoia, 1 00196 ROMA CF: 02340010582

Impostazioni dei Cookie.