“Da un male può nascere un bene: la vicenda della nuova composizione del Nitag ha avuto il merito di coagulare una maggioranza silenziosa, trasversale a tutta la società civile e a tutto il mondo politico, intorno alla valorizzazione della scienza e della medicina, e dei professionisti che vi si dedicano”.
Così il Presidente della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, Filippo Anelli, commenta i fatti di questi giorni.
“Rinnoviamo l’apprezzamento – aggiunge Anelli – per l’operato del Ministro della Salute Orazio Schillaci, che ha anteposto con coraggio e fermezza il suo essere medico e uomo di scienza ad ogni altra considerazione, prendendo una decisione ‘politica’ nel senso più alto del termine, quello della tutela dei diritti dei cittadini”.
“Ma c’è di più: una larga maggioranza parlamentare – continua – è orientata a sostenere la Professione medica. Le proposte di questi giorni arrivate, ad esempio, da Forza Italia – e condivise nella sostanza da un ampio schieramento parlamentare anche all’opposizione, che sostiene, come il Partito democratico, la necessità di maggiori investimenti per la sanità e per i professionisti – sposano quanto la Fnomceo sostiene da tempo: accanto al rigore scientifico è necessario promuovere la professione medica. Scienza e Professione medica sono infatti legate in maniera indissolubile nel compito costituzionale della tutela della salute. Tutela che non può essere portata a compimento con le sole risorse del PNRR, destinate al miglioramento, pur necessario, delle strutture e delle infrastrutture”.
Già da anni, infatti, la Fnomceo ha sollevato la “Questione medica”, dovuta ai costanti e ultradecennali definanziamenti e poi acuita dalla pandemia. E, ancor prima, ha sostenuto la necessità di un “Piano Marshall per la sanità”, che investa sui 490mila iscritti agli Albi dei medici e degli Odontoiatri e, più in generale, sul milione e mezzo abbondante di professionisti sanitari e socio-sanitari.
“Quello che occorre ora – conclude Anelli – è un piano operativo organico, che investa sui professionisti e renda il Servizio sanitario nazionale capace di attrarli e trattenerli. E lo faccia aumentando il personale, portando le retribuzioni ai livelli europei, migliorando le condizioni di lavoro. Vanno in questo senso le proposte presentate da Forza Italia, e rimarcate ieri da Letizia Moratti e Maurizio Gasparri, la richiesta di maggiori risorse da parte dei partiti d’opposizione, gli interventi proposti dal Ministro Orazio Schillaci a sostegno delle professioni sanitarie. È questo il miglior risultato che registriamo: si è tornati a parlare di scienza e a mettere al centro la salute dei cittadini e le politiche per garantirla e sostenerla, per il tramite dei medici e dei professionisti sanitari”.
Ufficio Stampa Fnomceo
informazione@fnomceo.it
18 agosto 2025
Autore: Ufficio Stampa FNOMCeO