17 settembre 2025. Un format più compatto, tutto in una mattinata, e un radicale cambio di location per l’edizione numero 15 di Venezia in Salute (#VIS2025) che, in trasferta per la prima volta nella sua storia, sabato 20 settembre 2025 sbarca al Lido di Jesolo.
Longevità: salute ed economia, il tema scelto quest’anno per la manifestazione organizzata dall’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Venezia, con la sua Fondazione Ars Medica, in collaborazione con la Federazione nazionale degli Ordini (FNOMCeO) e il Comune di Jesolo, e il patrocinio della Regione Veneto, delle due aziende sanitarie veneziane e di tanti Ordini professionali nell’ambito della sanità, infermieri, tecnici sanitari e della riabilitazione, farmacisti e ostetriche.
La kermesse si aprirà, come da tradizione, con il convegno scientifico, accreditato per tutte le professioni sanitarie, in programma al Teatro Vivaldi del Lido di Jesolo. Si articolerà in due sessioni per esplorare temi che, nell’immediato futuro, saranno cruciali per la sanità pubblica: l’inesorabile invecchiamento della popolazione, con il conseguente aumento delle patologie croniche – da qui il bisogno di esplorare la silver economy – il connubio sempre più stretto – e che ben si declina nei territori dell’Ulss 3 Serenissima e dell’Ulss 4 Veneto Orientale – tra salute, turismo ed economia, le nuove necessità di assistenza, non solo per i cittadini, ma anche per i professionisti sanitari, e la fondamentale importanza della prevenzione, pilastro della sanità futura.
Di altissimo livello i relatori della mattinata di formazione, a partire da Luigi Bertinato, medico e Senior Consultant dell’Ufficio europeo dell’OMS per gli investimenti per la salute e lo sviluppo, e dal professor Mario Del Vecchio dell’Università di Firenze. O ancora Francesca Rossi, direttore delle Professioni Sanitarie dell’Ulss 3 Serenissima, Sebastiano D’Anna, direttore sanitario delle terme di Bibione, Elena Momesso e Sebastiano Maso per il Programma Vacanze in Salute dell’Ulss 4 Veneto Orientale, e i vertici dell’Ordine, il presidente Giovanni Leoni e il suo vice Cristiano Samueli, il past president Maurizio Scassola, ideatore di Venezia in Salute, e il presidente della Fondazione Ars Medica Gabriele Gasparini, responsabile scientifico del convegno.
In contemporanea alle analisi degli esperti, a partire dalle ore 10 e fino alle ore 14, negli spazi adiacenti al teatro saranno aperti i gazebo in cui la popolazione potrà incontrare gli Enti, le Associazioni, gli Ordini e le Istituzioni locali che presenteranno le loro buone pratiche di salute e illustreranno i loro progetti e le loro attività.
«Quest’anno – sottolinea Gabriele Gasparini, presidente dell’Ars Medica – facciamo una cosa nuova: pur restando nella Città Metropolitana, usciamo dal Comune di Venezia e approdiamo in un territorio diverso. Venezia in Salute, dopo 15 anni, aveva bisogno di nuova linfa e di esplorare nuove modalità. E nel Comune di Jesolo, grazie anche al supporto dell’Ulss 4 Veneto Orientale, abbiamo trovato ascolto, disponibilità e accoglienza».
«Siamo molto contenti – aggiunge il presidente dell’OMCeO lagunare e vicepresidente FNOMCeO Giovanni Leoni – di fare questa nuova esperienza a Jesolo. Il tema scelto per questa edizione di Venezia in Salute sarà fondamentale per i prossimi 5-10 anni se solo si pensa che, secondo gli ultimi dati ISTAT, entro il 2050 gli over 65 saranno il 34-35% della popolazione totale. Il che comporterà un aumento progressivo dei bisogni di salute e un problema di sostenibilità economica per il mondo sanitario. È sempre più indispensabile cambiare il paradigma e pensare alla sanità non solo come una spesa, ma sempre più come un investimento».
Temi complessi, dunque, che con Venezia in Salute 2025 si cominciano ad affrontare per strutturare soluzioni efficaci ed arrivare preparati all’appuntamento con il futuro.
L’accesso alla manifestazione è libero e gratuito.
Venezia in Salute 2025 è organizzata da OMCeO Venezia e Fondazione Ars Medica con la collaborazione di FNOMCeO e Comune di Jesolo; con il patrocinio di Regione Veneto, AULSS 3 Serenissima, AULSS 4 Veneto Orientale, Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) Venezia, Ordine TSRM e PSTRP di Venezia e Padova, Ordine dei Farmacisti di Venezia e Ordine Interprovinciale della Professione Ostetrica; con la partecipazione nei gazebi allestiti negli spazi adiacenti al Teatro Vivaldi di: Ulss 4 Veneto Orientale, OPI Venezia, Ordine TSRM e PSTRP di Venezia e Padova, Associazione Amici del Cuore di San Donà di Piave, LILT Associazione Provinciale di Venezia, Parkinsoniani Associati Mestre Venezia e Wall Street English.
Ufficio Stampa OMCeO Venezia
Autore: Redazione