Partecipazione alle Politiche di Genere

L’AIDM Treviso ha accolto la proposta dell’Assessorato sociale-sanità-casa di Treviso di partecipare alla costruzione di una Rete per le Politiche di Genere, con impegno ad implementare la cultura di parità e a coprogettare/cogestire lo ‘Spazio Donna’ del Comune di Treviso; ha incaricato la sua Commissione ‘Diritti Umani e Lotta alla Violenza’ di svolgere compiti di studio, ricerca e varie…ad hoc, e ha incaricato Sara Tabbone di partecipare ai lavori della Rete, quale referente dell’Associazione, con pieno potere di rappresentanza.

La costruzione di Rete ha coinvolto le seguenti Associazioni di Treviso: AIDM, LILT, CAV, Rete Donne Sudamericane, Telefono Amico, Artigianato Trevigiano, Arci Lesbica, CIF comunale e giovani, Coordinamento Provinciale Volontariato, Comunità Il Mandorlo, Ucipem Consultorio Familiare, Telefono Rosa, Solidarietà a Colori, Il Corpo dell’Artista, Consulta Femminile, CNA Pensionati e Impresa Donna, Ascom Confcommercio, Caritas Tarvisina. Partecipano anche l’AIDM di Mogliano e una cittadina uditrice: Paola Poldelmengo.

Gli incontri di Rete, avviati il 10 ottobre 2013, sono facilitati da Claudia Ceccarello – psicologa, Francesca Dettori – sociologa, Benedetta Talon – psicologa, coinvolte dall’Amministrazione Comunale, attraverso una specifica convenzione.

La Rete ha prodotto:

1. verbali e schede esplicative degliincontri

2. schede descrittive dei servizi e delle attività offerte alla cittadinanza dalleAssociazioni della rete;

3. progettazione dello SpazioDonna; attivazione del servizio in cogestione; sua presentazione alla cittadinanza;

4. progettazione di una ricerca/azione,avviata il 12 gennaio, sul tema ‘ascolto – accoglienza – accompagnamento’, per approfondire la conoscenza e consolidare il coordinamento tra le associazioni, a partire dai percorsi formativi.

In merito allo Spazio Donna, la Rete ha fornito indicazioni su :

· destinatari: donne e uominiin situazione di bisogno e/ointeressati a realizzare percorsi su tematiche di genere;

· istituzione del Gruppo di Cogestione composto dalle operatrici/facilitatrici, in regime di convenzione, e dalle referenti di rete, in regime di volontariato: CNA, Telefono Rosa, Artigianato Trevigiano, CAV , Arci Lesbica.

Il Gruppo rimane aperto ad ulteriori presenze, in relazione a successive disponibilità delle Associazioni della Rete;

· compito del Gruppo: accoglienza, ascolto, accompagnamentodell’utenza;

· giorni e orario di apertura;

· modalità e strumenti di promozione.

La Rete ha previsto la verifica e la revisione della progettazione e cogestione dello Spazio Donna, con frequenza semestrale,effettuate dal Gruppo di Cogestione e daun Gruppo di Connessione, composto da referenti della Rete non obbligate alla presenza nella sede dello Spazio Donna.

Il Gruppo di Connessione ha anche il compito di offrire: orientamenti, consulenze e confronti a favore dell’utenza, su specifica richiesta; ricerca/azione e progettazione/cogestione di interventi promossi da Spazio Donna rivolti all’utenza e/o alle Associazioni e/o alla cittadinanza.

La Rete, in data 12 Gennaio 2015, per approfondire la reciproca conoscenza e consolidare il coordinamento, a partire dai percorsi formativi, ha deciso di avviare una ricerca/azione sui contenuti dell’incontro: ascolto – accoglienza –accompagnamento.

L’AIDM Treviso, con la partecipazione alla Rete di Comunità per le Politiche di Genere  aggiunge una originale tappa al suo progetto scientifico e culturale sulle ‘questioni di genere’  avviato nel 2005, che ha preso nome “ Novembre al femminile” nell’anno  2009 ed è stato presentato al XXXIV Congresso Nazionale AIDM nell’anno 2014.

Elaborato prodotto dall’ AIDM Treviso
Autrice: Sara Stefania Tabbone, psichiatra – psicoterapeuta, presidente emerita AIDM Treviso
Si ringraziano: Liana Manfio, Assessore; Rete per le Politiche di Genere; Operatrici Claudia Ceccarello, Francesca Dettori, Benedetta Talon

Autore: Redazione FNOMCeO

© 2023 - FNOMCeO All Rights Reserved. Via Ferdinando di Savoia, 1 00196 ROMA CF: 02340010582

Impostazioni dei Cookie.