Percorsi formativi all’estero in Odontoiatria: il commento di Giuseppe Renzo

Notizie di stampa sempre più frequenti ripropongono il problema della verifica della correttezza di percorsi formativi in odontoiatria svolti da pseudo Università in Paesi stranieri.

Troppo spesso, infatti, molti aspiranti ad iscriversi ai corsi di laurea in odontoiatria in Italia non riuscendo a superare l’ostacolo dei test di accesso si rivolgono ad Università straniere spesso attirati da offerte formative non chiare e non verificate per ottenere un titolo di studio che non sempre poi garantirà l’abilitazione all’esercizio professionale nel nostro Paese.

È sempre molto antipatico affermare: “noi l’avevamo detto” ma in questo caso è impossibile non far osservare che la Commissione Albo Odontoiatri della Federazione da tempo sta portando all’attenzione di tutte le Istituzioni un problema che sta divenendo centrale se si vuole veramente garantire da un lato la serietà dei percorsi formativi e dall’altro la serenità dei giovani e delle loro famiglie che spesso in modo illusorio investono  risorse di tempo e di capitali.

Siamo convinti che una soluzione debba trovarsi coinvolgendo l’Unione Europea perché o si stabilisce un numero programmato a livello europeo oppure tanto varrebbe aprire anche in Italia a tutti l’accesso ai corsi per evitare queste speculazioni. Si verrebbe a privilegiare, in questo secondo caso, una soluzione non etica che non garantirebbe una formazione corretta agli studenti per evidenti difficoltà strutturali e di tutoraggio a tutto danno dei cittadini che devono essere certi di affidare la loro salute odontoiatrica a professionisti in grado di garantire i necessario livelli di qualità.

Giuseppe Renzo
Presidente Commissione Albo Odontoiatri – FNOMCeO

Autore: Redazione FNOMCeO

© 2023 - FNOMCeO All Rights Reserved. Via Ferdinando di Savoia, 1 00196 ROMA CF: 02340010582

Impostazioni dei Cookie.