Pescara, il 20 gennaio convegno “Esserci, dove vengono prese le decisioni”

Con la legge 120 del 12 luglio 2011 le "quote di genere" vengono introdotte in una legge dello Stato e le "pari opportunità tra donne e uomini" sono dal 2003 parole della Costituzione. Di fatto, però, l’Italia resta un Paese lontano da una parità reale, che rispetti le differenze di genere. Per questo la Commissione Pari Opportunità della Regione Abruzzo, in collaborazione con altre istituzioni regionali, promuove per venerdì 20 gennaio alle 9 a Pescara, presso l’aula magna "Federico Caffè" della Facoltà di Economia dell’Università "D’Annunzio", il convegno "Esserci, dove vengono prese le decisioni".

L’incontro si rivolgerà al mondo della scuola e del lavoro, alle associazioni e alle parti sociali, per proporre una riflessione sul contributo che le donne possono dare anche attraverso una buona conoscenza delle pari opportunità. Gli obiettivi sono restituire evidenza e orgoglio a parole che negli anni sembrano essere diventate obsolete e desuete, come "azioni positive", "quote di genere", e le stesse "pari opportunità"; attribuire nuovo impulso e dignità alla cultura di genere; e creare spazi e processi di empowerment femminili, coscienza di sé e dei propri diritti.

Il programma prevede il saluto dei presidenti della Giunta e del Consiglio regionale Giovanni Chiodi e Nazario Pagano e un’introduzione da parte di Annarita Frullini, vicepresidente della Commissione Pari Opportunità della Regione Abruzzo. Seguiranno interventi di donne rappresentanti del mondo dell’università e delle imprese, come Anna Morgante, preside della Facoltà di Economia, Maria Elena Degli Eredi (Ordine dei Dottori Commercialisti di Pescara) e Paola Sabella (Camera di Commercio, Industria e Artigianato di Chieti). Parleranno di pari opportunità nell’educazione, in magistratura e al "comando" Giovanna Boda, direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo, Cristina Tedeschini (Commissione Pari Opportunità del Consiglio giudiziario Corte di Appello) e Lella Golfo (parlamentare Pdl, presidente della "Fondazione Marisa Bellisario"). Seguirà un dibattito moderato dalla consigliera regionale Alessandra Petri e dalla vice presidente della CPO Regione Abruzzo Gemma Maria Andreini.

Concluderanno i lavori la presidente della Cpo Regione Abruzzo Manuela Villacroce e l’assessore regionale alle Pari Opportunità Federica Carpineta.

Autore: Redazione FNOMCeO

Documenti allegati:

© 2023 - FNOMCeO All Rights Reserved. Via Ferdinando di Savoia, 1 00196 ROMA CF: 02340010582

Impostazioni dei Cookie.