Prada (ANDI): a Roma per esprimere scelte condivise

Presidente Prada tutte le varie rappresentanze odontoiatriche si ritrovano a Roma tra pochi giorni: come dobbiamo leggere e interpretare questa dimostrazione di unitarietà?
Ho accettato con grande convinzione e senso di responsabilità l’invito del Presidente Renzo a prendere parte all’importante momento di confronto organizzato dalla CAO Nazionale con la partecipazione di tutte le rappresentanza della categoria. Il difficile momento storico e politico che il nostro Paese sta vivendo, la grave crisi economica che determina mutamenti obbligati di scelte e stili di vita da parte dei cittadini impongono necessariamente una rivisitazione del nostro modello professionale. Da qui l’esigenza impellente che insieme si determino scelte innovative, come del resto stiamo vivendo in ambito politico, che le rappresentanze, negli ambiti di rispettiva competenza sia sindacale che ordinistica, unitariamente condividano.

I lavori proposti dalla CAO possono a buon diritto esser definiti "stati generali": quale è dal suo punto di vista l’obiettivo sperato di questa assise?
Lo significavo nella risposta precedente: l’evoluzione della professione in questo specifico momento necessita di scelte condivise tra tutti i portatori di interesse. Chi ha a cuore il futuro della professione sa bene che non è più possibile presentarsi agli interlocutori esterni con posizioni divergenti o contrastanti. E’ tramontato il tempo nel quale ci si poteva permettere di scontrarsi all’interno delle rappresentanze, magari anche su aspetti nobili, ora lo sforzo deve essere concentrato all’elaborazione delle proposte per superare le difficoltà che la professione sta attraversando.

Avete deciso di confrontarvi con la società civile e con le istituzioni: per quale motivo? Sentivate la necessità di comprendervi meglio in un periodo di turbolenze?
Il tutto va inquadrato nella ricerca di una nuova necessaria visibilità della professione, considerata, sicuramente oggi a torto, ancora privilegiata da troppi interlocutori istituzionali, politici e della comunicazione. Ciò rende difficile far accettare le nostre giuste rivendicazioni. Bisogna far comprendere che chi si occupa della salute odontoiatrica si impegna quotidianamente grazie alla formazione qualificata, all’aggiornamento continuo, all’impiego di ingenti risorse proprie, senza sostegni pubblici ed in condizioni sempre più difficili e merita quindi il necessario apprezzamento.

Vi confronterete anche con l’informazione: i dentisti hanno la sensazione di esser oggi penalizzati dai media?
Anche in questo campo abbiamo ottenuto nel tempo di sicuro maggior rispetto e considerazione ma il percorso è ancora lungo e necessita di ulteriore impegno per vincere ancora alcuni stereotipi stratificati nel tempo. L’opinione pubblica deve poi essere sempre più informata sulla necessità di porre le cure odontoiatriche e soprattutto la prevenzione al centro delle proprie scelte di vita, spesso ora disorientate da altre valutazioni valoriali più orientate all’apparire che non all’essere.

Autore: Redazione FNOMCeO

© 2023 - FNOMCeO All Rights Reserved. Via Ferdinando di Savoia, 1 00196 ROMA CF: 02340010582

Impostazioni dei Cookie.