• Home
  • In Evidenza
  • Provvedimento Abusivismo, Renzo: un plauso ai senatori per l’approvazione

Provvedimento Abusivismo, Renzo: un plauso ai senatori per l’approvazione

"E’ una notizia che salutiamo con enorme soddisfazione. In un certo senso credo sia l’ottimo risultato di un lunghissimo lavoro fatto in seno alla FNOMCeO e alla CAO nazionale coinvolgendo associazioni sindacali e NAS in una battaglia che vorrei definire di ricerca coraggiosa di una sanità sicura e pulita".

E’ stato questo il primo commento di Giuseppe Renzo, presidente della Commissione Albo Odontoiatri a poche ore di distanza dallapprovazione al Senato del provvedimento sull’abusivismo professionale destinato a modificare l’articolo 348 del Codice Penale. Il provvedimento, votato all’unanimità, attende ora l’esame della Camera ma è chiaro che i falsi dentisti e i falsi medici hanno ora di fronte un sistema legislativo di riferimento molto più rigido che nel passato. Nel testo approvato a Palazzo Madama sono infatti previste sanzioni fino a 50 mila euro per chi esercita abusivamente una professione e si prevedono anche la reclusione da sei mesi a due anni (per le lesioni gravi) e da un anno e sei mesi a quattro anni (per lesioni gravissime).

Secondo il presidente CAO, "una norma ormai vetusta è stata modificata facendo si che in termini di sanzione e attenzione si possa intercettare il conmportamente scorretto e non legale di personaggi che hanno una visione mercantile della cura e del paziente. Sino ad ora uno dei problemi era la perdita di incisività delle azioni dei Nas, i quali – nonostante intercettassero forme evidentemente scorrette di esercizio – si trovavano molto spesso di fronte a recidivi, con gli stessi soggetti che irridevano le banali sanzioni di 500 euro riaprendo i loro cosiddetti studi in altre località. Oggi probabilmente anche il lavoro importante dei NAS troverà una diversa e maggiore efficacia".

Durante la discussione a Palazzo Madama, in cui l’intervento di Amedeo Bianco è stato tra quelli di maggior spessore, Lucio Barani (GAL) ha ricordato il lavoro importànte svolto dalla FNOMCeO, che in collaborazione con Eures ha offerto i dati statistici del fenomeno dell’abusivismo nel nostro Paese.

"Occorre sicuramente ringraziare la convinzione con cui alcuni parlamentari", sottolinea Renzo, "penso soprattutto a Marinello, Barani, Bianco, D’Ambrosio-Lettieri, che hanno saputo trasformare in azione politica convincente le nostre preoccupazioni".

Il provvedimento, votato all’unanimità, attende ora l’esame della Camera. Ma Giuseppe Renzo lancia un messaggio finale, in previsione del voto dei deputati: "Non bisogna abbassare la guardia, perchè il passaggio alla Camera sarà l’obiettivo finale di questo cammino. Solo quando avremo la legge potremo ritenerci davvero soddisfatti e i cittadini potranno sentirsi decisamente più sicuri".

Autore: Redazione FNOMCeO

© 2023 - FNOMCeO All Rights Reserved. Via Ferdinando di Savoia, 1 00196 ROMA CF: 02340010582

Impostazioni dei Cookie.