Quando la Sanità fa notizia: giornalisti e odontoiatri insieme per la tutela della salute

Tg1, Tg3, Radiorai, Radio100passi, Tg La7. E ancora, Ansa, Adnkronos Salute, Agi, Italia Oggi, Healthdesk, Panorama della Sanità: tutti alla Conferenza Stampa – il 24 maggio – di presentazione della Ricerca sull’abusivismo medico e odontoiatrico svolta dall’Eures, l’Istituto di ricerche e studi Sociali, in collaborazione con la Commissione Albo Odontoiatri nazionale.

E poi, nel pomeriggio, gli inviati di Ansa e Adnkronos all’Enpam, per seguire i lavori dell’Assemblea nazionale Cao e per registrare e rilanciare le dichiarazioni lusinghiere per gli Ordini del neo ministro alla Salute Beatrice Lorenzin, insignita, per l’occasione, del titolo e del distintivo di “Presidente Cao ad honorem”.

Infine, sempre le Agenzie a testimoniare l’intesa raggiunta dalla Cao con l’Antitrust in merito alla vexata quaestio della pubblicità sanitaria, che deve essere sì libera ma sempre corretta e veritiera. E, dalla stessa Antitrust, il ruolo di custodi di tale trasparenza è riconosciuto proprio agli Ordini.

È stata una due giorni intensa, quella degli Odontoiatri Cao riuniti a Roma, venerdì e sabato, in Assemblea nazionale, e seguiti passo passo dai giornalisti. Giornalisti che lo stesso presidente nazionale Cao, Giuseppe Renzo, ha pubblicamente ringraziato, nel corso della Conferenza Stampa, per il loro impegno nella lotta all’abusivismo, menzionando, in particolare, Striscia La Notizia, la trasmissione di Antonio Ricci.

Già da giovedì 23, l’attesa per i dati che, per la prima volta, avrebbero fotografato la situazione dell’abusivismo medico e ancor più odontoiatrico in Italia andava crescendo: Ansa, Adnkronos, Agi annunciavano l’evento con più lanci (vedi allegati), mentre Il Messaggero Salute, Sanità de Il Sole 24 Ore, Doctor33, Quotidiano Sanità annunciavano, sui loro siti, la Conferenza Stampa.

In serata, Ansa e Adnkronos Salute facevano uscire anche la notizia del raggiunto “accordo d’intenti con l’Antitrust” (vedi allegati).

Ma la giornata clou è stata, ovviamente, venerdì 24: in una gremitissima sede degli Odontoiatri a piazza Cola di Rienzo, Radio, Tv, Agenzie, Giornali hanno ascoltato e rilanciato le dichiarazioni di Pippo Renzo e al presidente dell’Eures, Fabio Piacenti.

Potete ascoltare qui il podcast dell’intervista di Manuela Medi a Renzo per Pronto Salute, la seguitissima trasmissione su Salute, Sanità e Benessere di Radio Rai Uno. Ai seguenti link, invece, potete rivedere l’intervista di Giuseppe Renzo al Tg3, il servizio andato in onda sul Tg de La 7 e quello di Gerardo D’Amico per Rainews24. Ancora in uscita, invece, l’intervista di Monica Soldano, direttore di Radio 100 Passi.

Molti i lanci “in diretta” dei corrispondenti delle Agenzie (vedi allegati): per Adnkronos Salute, Raffaella Ammirati ha tracciato l’identikit e la “mappa geografica” dei falsi dentisti, facendo risaltare ancor più le perdite economiche per la collettività in tempo di crisi, e rilanciando il progetto della Cao, che, non da ora, propone di devolvere all’Odontoiatria sociale le attrezzature confiscate agli abusivi. Per Ansa era presente invece Elida Sergi e per Agi Valentina Tonini Del Furio.

Il quotidiano economico Italia Oggi, che già aveva preannunciato l’evento con un articolo di Ignazio Marino, non ha voluto mancare l’appuntamento, mandando l’inviata Benedetta Pacelli. I due articoli (in allegato) pongono l’accento sui danni alle casse dello Stato, oltre che su quelli alla Salute.

La ricerca dell’Eures è uscita, in versione integrale, sui siti della Stampa Specializzata: Sanità de Il Sole 24 Ore, Quotidiano Sanità, Healthdesk vi dedicano le loro prime pagine. In edicola oggi il cartaceo di Sanità, con un’ampia inchiesta di Barbara Gobbi.

Anche Norberto Maccagno – impossibilitato a partecipare – copre minuto per minuto tutta la manifestazione: le pagine de Il Dentale – la testata da lui diretta – sono quasi tutte dedicate alla Cao, a partire dall’Editoriale, per arrivare alla ricerca sull’abusivismo, alle proposte per risolverlo, alle parole del ministro Lorenzin, ai dettagli dell’incontro con l’Antitrust, al vademecum che aiuterà i giovani odontoiatri a orientarsi nei meandri della Professione. E lo stesso faranno Andrea Peren e Rachele Villa per la rivista cartacea Dental Journal e per il sito DentalAcademy.it.

Panorama della Sanità – era presente invece Anselmo Terminelli – che farà uno “speciale” per il prossimo numero.

Il sito di About Pharma, la rivista di informazione sull’Healthcare, è stato aggiornato con la cronaca – a firma di Fabrizia Puca – dell’intera giornata.

Molte le uscite ancora in programma: Roberta Raviolo condurrà, sulla traccia della ricerca, un’inchiesta per il sito Guidagenitori.it. E alcuni periodici, da Donna Moderna a Viver Sani e Belli a Benessere, il mensile delle Edizioni Paoline, hanno richiesto materiale per scrivere sull’argomento.

Interesse anche sul web: basta digitare “falsi dentisti” sui Motori di Riceca, per trovarsi di fronte una marea di siti che hanno ripreso la ricerca Cao-Eures. Impossibile citarli tutti, da Metropolis a La Voce D’Italia a Più Sani e Più Belli, da On line news a La Nuova Sardegna e Sardinia Post, da Gaianews a La perfetta Letizia, sito di informazione cattolica. Ma anche il Portale della Fimmg, il sindacato che riunisce i Medici di Famiglia, oltre a quelli delle Associazioni sindacali degli Odontoiatri.

Ancor prima dell’evento, molti giornali si sono occupati di Odontoiatria: in allegato, gli articoli di Adriano Lovera per Donna Moderna, di Barbara Benini per Viver Sani e Belli e l’intervista concessa da Giuseppe Renzo a Rachele Villa di Dental Journal.

Autore: Redazione FNOMCeO

Documenti allegati:

© 2023 - FNOMCeO All Rights Reserved. Via Ferdinando di Savoia, 1 00196 ROMA CF: 02340010582

Impostazioni dei Cookie.