• Home
  • Primo Piano
  • Risk Management in Veneto: un corso unitario per una nuova strategia regionale

Risk Management in Veneto: un corso unitario per una nuova strategia regionale

Si è tenuto lo scorso week end presso la sede OMCeO di Treviso il primo Corso di formazione sul risk management proposto dalla Federazione regionale degli Ordini del Veneto. Un evento didattico promosso dai sette presidenti degli Ordini dei medici delle province venete (Maurizio Scassola, Maurizio Benato, Francesco Noce, Umberto Rossa, Franco Alberton, Giuseppe Favretto e Michele Valente) e frequentato da oltre cinquanta medici, che ha colpito sia per la rilevanza dei contenuti, che per la scelta strategica di dar vita ad percorso formativo unitario.

“In effetti la disponibilità a lavorare insieme che tutti gli ordini provinciali della nostra regione hanno manifestato è un dei dati importanti di questo corso”, è il commento che Maurizio Scassola, presidente OMCeO di Venezia e coordinatore dei medici del Veneto, ha rilasciato al portale www.fnomceo.it; “Ciò conferma che il lavoro comune è possibile quando ci si pone degli obiettivi che non stimolano comportamenti ideologici, ma riguardano la nostra vita professionale quotidiana. Nel concreto, poi, la riflessione da cui siamo partiti è che il tema del risk management sia profondamente professionalizzante e che acquisirne i contenuti appartenga ai doveri del medico, nella convinzione che conoscenze in ambito di rischio professionale vada all’unisono con la sicurezza del paziente e con la qualità delle nostra attività professionali”.

Una scelta strategica forte, quindi, che si è concretizzata a Treviso perché in questa città già erano state sviluppate interessanti esperienze sul tema, come spiega Daniele Frezza, segretario OMCeO di Treviso e responsabile scientifico dell’evento: “Il Corso regionale è nato da un’esperienza formativa che abbiamo fatto nella nostra città e che ci ha fatto intuire che su questi temi c’è sia un vuoto formativo che un crescente interesse ad avere competenze e conoscenze. La nostra esperienza era di ambito ospedaliero, ma abbiamo voluto in questo corso regionale tararla su tutte le professioni mediche, immaginando di poter così dare risposta ai bisogni di tutta la categoria”.

Il corso, organizzato in una due giorni di lavori con gli esperti qualificati di Sanitanova, ha visto la partecipazione di rappresentanti di tutti gli Ordini della regione, oltre che di iscritti all’OMCeO di Treviso. Insomma: l’unitarietà “funziona”:… “In effetti la scelta di un corso unitario ci è sembrata essenziale per molti motivi”, ha sottolineato al termine dei lavori Franco Alberton, presidente OMCeO di Verona, “in primis perché qui abbiamo testato un modello che potrà poi essere esportato in tutta la Regione, attraverso una sorta di corso itinerante; poi perché così sarà possibile operare un forte contenimento dei costi”.

“E non dobbiamo poi dimenticare”, aggiunge Antonella Agnello, vicepresidente OMCeO di Padova, “che l’efficacia di una proposta che viene dalla Federazione regionale è senza dubbio superiore a quella di analoghe proposte provinciali. E mi permetto di osservare che tutto questo suona come una risposta responsabile ad un momento in cui nuovamente i medici sono sulle prime pagine dei giornali per episodi di cattiva sanità”.

Il primo corso regionale è terminato nel tardo pomeriggio di sabato 25 settembre, con buon successo di iscritti e di gradimento da parte dei partecipanti: quale strada verrà percorsa ora? La risposta a Daniele Frezza: “Nostra ipotesi è quella di rendere il Corso disponibile in tutte le sedi nei prossimi mesi, nella speranza di aver così attivato un modello che possa essere replicato in futuro anche su altri contenuti. Ben sapendo che da oggi la Federazione regionale degli Ordini diventa interlocutore istituzionale sui temi formativi come mai prima d’ora”. Parole che potrebbero essere di auspicio anche per le altre regioni: forse la strategia unitaria può diventare facilmente un “modello esportabile”…

Autore: Redazione FNOMCeO

© 2023 - FNOMCeO All Rights Reserved. Via Ferdinando di Savoia, 1 00196 ROMA CF: 02340010582

Impostazioni dei Cookie.