• Home
  • Dimensione Donna
  • Roma, “Donne medico nella sanità pubblica: strategie sindacali per gli anni 2010-2020”

Roma, “Donne medico nella sanità pubblica: strategie sindacali per gli anni 2010-2020”

A Roma il prossimo 27 gennaio, nella sala dei convegni ENPAM, – Via Torino 38 – si terrà l’incontro "Donne medico nella sanità pubblica: strategie sindacali per gli anni 2010-2020".

Chiediamo ad Itala Corti, coordinatrice nazionale di CIMO ASMD Donne, quali gli obiettivi di quest’incontro che si svolgerà in un periodo intenso per il rinnovo del contratto:

"Abbiamo cominciato a lavorare sul “progetto donna” a livello sindacale da tre anni. Già lo scorso anno, la CIMO ha organizzato un primo congresso sulla femminilizzazione della Professione Medica e sul futuro del SSN, visto l’aumento del numero di donne medico. Le occasioni di incontro che creiamo e promuoviamo tendono all’armonizzazione sul lavoro fra uomo e donna, valorizzando le differenze di genere. Il 27 gennaio esamineremo gli aspetti organizzativi che potrebbero migliorare l’efficienza del lavoro delle colleghe e “ bypassare“ alcune oggettive difficoltà relative alla “doppia vita” che molte conducono, impegnate sia sul fronte lavorativo, che su quello familiare".

La CIMO potrà promuovere una Intersindacale Nazionale Donne Medico?
"Il mio Sindacato crede in questa possibilità e gli stessi incontri annuali sono un primo passo. Passata questa tempesta del rinnovo del CCNL, lavorerà per renderlo concreto. I tempi non sono eccezionali per la categoria dei Medici Dipendenti, in particolare per quelli che sentono la necessità di aver garantita un’adeguata conclusione di carriera. Per le donne e per le nuove generazioni si dovrà combattere per il riconoscimento della specificità medica, per la salvaguardia di una Professione che non può essere vista come un lavoro “di sportello”, ingabbiata da lacci e lacciuoli impiegatizi. Si dovrà riprendere in mano un discorso che riporti la categoria ai criteri meritocratici, che certamente favoriranno le donne anche per il raggiungimento di posizioni apicali".

Quali sviluppi si possono prevedere dopo gli approfondimenti del 27 gennaio?
"Spero che i sistemi informatici possano garantire trasformazioni organizzative, in linea con i cambiamenti di tipo sociale e che si possa grazie ai finanziamenti europei attuare progetti al femminile in sanità. Molto mi aspetto dalla diffusione degli esempi corretti di organizzazione del lavoro che verranno evidenziati nel convegno per continuare quel cambiamento, silenzioso e inarrestabile, legato alla presenza delle donne medico".

Autore: Redazione FNOMCeO

© 2023 - FNOMCeO All Rights Reserved. Via Ferdinando di Savoia, 1 00196 ROMA CF: 02340010582

Impostazioni dei Cookie.