Sanità militare: 180 anni di Storia

La Sanità militare compie 180 anni: era infatti il 4 giugno del 1933 quando, con Regio Decreto, Carlo Alberto istituì il Corpo Sanitario dell’Esercito. E festeggia l’evento – proprio il 4 giugno, alle 10,00 – con un Convegno presso l’Aula Magna del Comando Logistico di Proiezione della Città Militare “La Cecchignola” di Roma.

Ai lavori parteciperà anche il vicepresidente della FNOMCeO, Maurizio Benato, che da tempo ha posto all’attenzione della Federazione degli Ordini le delicate questioni bioetiche e deontologiche dei “medici con le stellette”, tanto da dedicare all’argomento il Convegno a La Maddalena del 2011, inizio di un percorso che dovrebbe sfociare in un articolo del nuovo Codice, tuttora in lavorazione.

Sarà “L’esercizio della Medicina nella post modernità” il titolo della Lectio Magistralis tenuta da Benato.

Ad aprire il Convegno, il Capo dell’Ispettorato Generale della Sanità Militare, il Tenente Generale Federico Marmo. A concluderlo, invece, il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale Claudio Graziano.

Il professor Gennaro Rispoli, Direttore del Museo di Storia della Medicina di Napoli, terrà una Lettura magistrale su “Etica e Scienza in Ferdinando Palasciano”, il chirurgo italiano considerato precursore della Croce Rossa.

Dopo la costituzione del Corpo Sanitario dell’Esercito, bisognerà attendere il 1845 perché questo assuma La denominazione "Corpo di Sanità Militare". Sempre in quell’anno, la struttura si ordina su di un Ruolo Medici ed un Ruolo Farmacisti.

Il 20 Aprile del 1997 il Comando del Corpo passa alle dipendenze del Capo del Dipartimento di Sanità e Veterinaria.

Dal 1° gennaio 1998 il personale del Corpo concorre, con il personale dell’ex Corpo Veterinario, alla costituzione del Corpo Sanitario dell’Esercito.

Autore: Redazione FNOMCeO

Documenti allegati:

© 2023 - FNOMCeO All Rights Reserved. Via Ferdinando di Savoia, 1 00196 ROMA CF: 02340010582

Impostazioni dei Cookie.