• Home
  • Primo Piano
  • Stati vegetativi: i massimi esperti internazionali dialogano in Sardegna

Stati vegetativi: i massimi esperti internazionali dialogano in Sardegna

STATI VEGETATIVI: MEDICINA, ETICA E FILOSOFIA A CONFRONTO
Un workshop internazionale proposto dagli Ordini dei Medici della Sardegna. I più importanti esperti dall’Europa e dagli Stati Uniti si confrontano a Nuoro

Entrare nell’ambito degli stati vegetativi è un percorso sempre delicato, come hanno dimostrato alcuni casi recenti, dove differenti visioni dell’uomo e della scienza si sono confrontate e, purtroppo, scontrate. La riflessione attenta sa che i dilemmi etici e giurisprudenziali, medici e filosofici, bio-etici e neurologici, sono oggi vivissimi e spesso non è apparentemente possibile riuscire ad concentrare uno sguardo condiviso su quei momenti della vita umana in cui la coscienza del soggetto è assente.

Per tentare di rintracciare una via comune tra le differenti discipline, si terrà in provincia di Nuoro, il “Su Gologone Simposia: Lo stato vegetativo, evidenze scientifiche, dilemmi etici, filosofici, legali”, un international workshop (5-7 ottobre, Su Gologone Resort, Oliena) di riflessione multidisciplinare e dibattito promosso dalla Federazione Regionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Sardegna , un evento che la FNOMCeO ha inserito tra le manifestazioni del Centesimo anniversario della creazione degli Ordini sanitari.

Il programma del Workshop – che sarà aperto dall’intervento di Amedeo Bianco, presidente FNOMCeO – vede tre distinti momenti di lavoro in un percorso tematico che affronta prima gli Aspetti medici ed etici dei pazienti in stato vegetativo (il pomeriggio del 5 ottobre); poi le loro Problematiche legali, mediche ed etiche (durante tutta la giornata del 6 ottobre), poi ancora l’affronto delle relazioni tra Stati di coscienza e processi decisionali (durante la mattinata del 7 ottobre). I lavori si concluderanno con una tavola rotonda su Coscienza, consapevolezza nel paziente in stato vegetativo: tentativo di dialogo interdisciplinare, a cui parteciperanno il giurista della Scuola Sant’Anna Giovanni Comandé, il filosofo dell’Università di Los Angeles Remo Bodei e i due parlamentari Ignazio Marino e Giuseppe Saro.

Chairman dei lavori sarà Luigi Arru, presidente OMCeO di Nuoro e coordinatore del Centro Studi FNOMCeO, che in collaborazione con gli altri presidenti di Ordine dei Medici della Sardegna – Raimondo Ibba di Cagliari, Agostino Sussarellu di Sassari, Luigi Sulis di Oristano – è riuscito a costruire un panel di esperti di spessore internazionale tra cui Joseph Fins (Direttore della Divisione di Etica Medica alla Cornell University di New York), Adrian Owen (Dipartimento di neuroscienze dell’Università di Cambridge), Steven Laureys (Dipartimento di Neurologia dell’Università di Liegi), Joseph Giacino (Direttore del Centro di riabilitazione della Harvard medical School), Guy Kahane (Direttore del centro per la Neuroetica dell’Università di Oxford), Herman Nys (Professore di medicina legale a Lovanio), Rosemary Barkett (Membro della Corte d’Appello degli Stati Uniti) e Ann Power (Membro della Corte europea per i Diritti Umani).

Autore: Redazione FNOMCeO

© 2023 - FNOMCeO All Rights Reserved. Via Ferdinando di Savoia, 1 00196 ROMA CF: 02340010582

Impostazioni dei Cookie.