• Home
  • In Evidenza
  • Trento, il 20 e 21 marzo Workshop “Dal taccuino al Personal Health Record”

Trento, il 20 e 21 marzo Workshop “Dal taccuino al Personal Health Record”

Si svolgerà a Trento (sala Grande della Fondazione Bruno Kessler, via Santa Croce) il 20 e 21 marzo prossimi il I Workshop nazionale "Dal taccuino al Personal Health Record. A supporto di modelli innovativi di Telesalute e di Patient Empowerment", dedicato alla Cybermedicine, ed in particolare ai temi legati a Taccuino Personale e Personal Health Record (PHR).

A livello nazionale, la recente regolamentazione del Fascicolo Sanitario Elettronico prevede, infatti, il concetto di Taccuino Personale del cittadino inteso come una sezione a lui riservata per offrirgli la possibilità di inserire dati ed informazioni personali, documenti sanitari, un diario degli eventi rilevanti, i promemoria per i controlli medici periodici.

Nel contesto internazionale, invece, soprattutto nell’area anglosassone, in questi ultimi anni ha ricevuto grande attenzione il concetto di Personal Health Record, da intendersi come piattaforma di servizi online rivolti al cittadino. Le PHR sono l’insieme distrumenti per dare una risposta duratura, e non parziale, all’esigenza di consentire al cittadino di partecipare attivamente alla gestione della propria salute e per entrare stabilmente in rete con i servizi.

La due giorni di Trento si pone proprio l’obiettivo di approfondire lo stato dell’arte ed i primi risultati, presentare i benefici e la risposta del territorio, diffondere le esperienze a livello nazionale sulle varie iniziative relative a Taccuino e Personal Health Record (PHR), analizzando, inoltre, differenze e punti in comune tra Taccuino e PHR a livello
nazionale e stimolando il confronto tra le varie esperienze presenti, così da inquadrare al meglio le prospettive per il prossimo futuro.

Chiuderà il workshop la Tavola Rotonda di venerdì 21 (ore 11,45) sui "Modelli Innovativi di Telesalute e di Patient Empowerment”, che vedrà la partecipazione, in rappresentanza della FNOMCeO, del vicepresidente Maurizio Benato.

In allegato rationale e programma del convegno.

Autore: Redazione FNOMCeO

© 2023 - FNOMCeO All Rights Reserved. Via Ferdinando di Savoia, 1 00196 ROMA CF: 02340010582

Impostazioni dei Cookie.